Articoli di commento e critica alla mostra, sulle tendenze, gli artisti e le retrospettive dell'VIII Quadriennale (vol. 17, cc. 79-84)
- Livello
- Sottounità archivistica
- Datazione
- 01-01-1960 - 15-01-1960
- Tipologia di unità bibliografica
- articolo in periodico
- Contenuto
14 articoli di commento e critica alla mostra, sulle tendenze, gli artisti e le retrospettive dell'VIII Quadriennale, carte 79-84:
c. 79r
Piero Girace, L'ottava Quadriennale d'arte di Roma nata in un clima di proteste e di pettegolezzi. Fortunatamente ancora esistono la sana fantasia e il sentimento, «Gazzetta del Sud», Messina, 5 gennaio 1960, articolo sulla buona pittura e scultura che si inseriscono nella tradizione e la rinnovano. Immagine: Orfeo Tamburi, Tetti di Parigi, 1959
c. 79v
Duilio Morosini, Le retrospettive presentate all'VIII Quadriennale d'arte, «Il Paese», Roma, 3 gennaio 1960, articolo sulla scuola romana, Spazzapan, Balla, Prampolini, Licini, Cominetti, Birolli e De Grada. Immagini: Renato Guttuso, Bue squartato, 1939
c. 80r
Renato Giani, Non è per difetto di organizzazione. L'ottava Quadriennale offre pochissime novità di rilievo, «Il Quotidiano», Roma, 7 gennaio 1960, articolo su: artisti che mancano di genio e seguono il gusto astrattista americano, le sorprese che si impongono sono Brindisi, Fabbri, Gregori, Perez, Mascherini, poi i soliti Campigli, Gentilini, Vespignani, Tamburi, Pirandello, Guttuso. Immagini: Domenico Purificato, Una abitante di Sperlonga; Giovanni Amoroso, Movimento o ritmo
c. 80v
Lorenza Trucchi, Nella pittura dell'ottava Quadriennale d'arte. Si cercano nuove idee per un mondo a pezzi, «Corriere mercantile», Genova, 6 gennaio 1960, articolo su: bisogno di un racconto e di un'immagine più concreta, ritorno ai contenuti e a una diversa indagine della realtà. Immagini: Alberto Ziveri, Ritratto di Granjacquet (part.); Marcello Mascherini, Corrida; Umberto Vittorini, Donna con il libro; Gino Severini, Danseuse pirouette (part.)
c. 81r
Franco Miele, Le correnti della scuola romana all'ottava Quadriennale d'arte, «La Giustizia», Roma, 6 gennaio 1960, articolo su Cagli e Stradone. Immagine: Giovanni Stradone, Straccivendolo
M. Q. B., "Mostre", VIII Quadriennale d'arte nazionale a Roma, «Corriere militare», Roma, 1-15 gennaio 1960
c. 81v
Giacomo Etna, Inaugurata da Gronchi la VIII Quadriennale. Gli astrattisti alla battaglia di San Martino, «Il Giornale del Mezzogiorno», Roma, 7 gennaio 1960
G. M., "Gazzetta delle arti", Critica e Quadriennale, «L'Italia», Milano, 6 gennaio 1960. Immagine: Francesco Scaini, Giovanetta
c. 82r
Luciano Budigna, "La pittura moderna italiana", Maccari ritrae con ironia i difetti dei nostri tempi, «La Settimana Incom», Roma, 7 gennaio 1960. Immagini: Mino Maccari, Colloquio, 1946; foto di Maccari
c. 82v
Leonardo Borgese, La Quadriennale di Roma. Molti pittori da citare e qualcuno con asterisco, «Corriere della sera», Milano, 7 gennaio 1960, articolo su: allestimento, Pirandello e Guttuso
c. 83r
Silvano Giannelli, La Quadriennale della distensione. Il bello e il brutto della coerenza, «Messaggero veneto», Udine, 8 gennaio 1960. Immagini: Emilio Greco, Ritratto; Gianfilippo Usellini, Il carnevale dei poveri; Massimo Campigli, Le educande
c. 83v
Virgilio Guzzi, Alla ottava Quadriennale. Segreti della scuola romana, «Il Tempo», Roma, 8 gennaio 1960
c. 84r
Mario Monteverdi, L'ottava Quadriennale nazionale d'arte a Roma. Forse basta agli arbitrii, «Corriere lombardo», Milano, 8 gennaio 1960, articolo su: rassgena che a differenza della Biennale di Venezia offre un panorama che invita a ben sperare nel ritono di una coscienza etica ed estetica. Immagini: Giuseppe Migneco, Donna con la sveglia; Domenico Purificato, Donna di Sperlonga
c. 84v
Carlo Barbieri, L'VIII Quadriennale d'arte romana. Una rassegna in bilico tra astratti e figurativi, «Il Mattino», Napoli, 8 gennaio 1960. Immagine: Luigi Gentile, Testa di bimbo.
- Segnatura
- Segnatura:
- ASQII.27 u. 17.79r-84v
- Consistenza
- Quantità:
- 14
- Tipologia documentaria:
- Ritaglio/i stampa
- Lingua
- Italiano