Giorgio de Chirico - I falsi
- Titolo
- Giorgio de Chirico - I falsi
- Tipologia titolo
- attribuito
- Datazione
- 1969 aprile 27 - 1989 maggio 21
- 1 documento s.d.
- Livello
- Unità archivistica
- Segnatura
- Segnatura:
- FAT.VI/4 b.6 u.14
- Contenuto
Nel fascicolo si conservano ritagli stampa, corrispondenza e documenti del Tribunale Civile di Roma su vicende legate ai falsi di opere di de Chirico e alla Fondazione. Tra gli articoli uno a firma di A.T.: Le muse inquietanti (29 aprile 1969). Un inserto con documenti del 1984-1986 segue le vicende giudiziarie derivate dalla pubblicazione del VII volume del Catalogo generale delle opere di Giorgio de Chirico da parte di Claudio Bruni e il rinvio in giudizio della casa editrice Electa nel gennaio 1985, la successiva richiesta del giudice istruttore della modifica di denominazione della Fondazione, con provvedimento del 28 marzo 1985; allegata alla lettera del 5 marzo 1986 un comunicato stampa sulla firma dell'accordo tra Isabella Far e Claudio Bruni per la costituzione della "Fondazione Giorgio e Isa de Chirico". Un gruppo di articoli di aprile-maggio 1989 tratta la questione del falso Prospettiva con giocattoli esposto alla mostra di Venezia "Arte italiana. Presenze 1900-1949" (Venezia, Palazzo Grassi, inaugurata il 29 aprile 1989). Si conserva anche un dattiloscritto senza data, con correzioni manoscritte, con incipit "Una volta chiesi a de Chirico: 'Maestro, c'è un modo certo per riconoscere l'autenticità dei suoi quadri?'".
- Consistenza
- Consistenza:
- 15 docc.
- Condizioni di accesso
I documenti relativi alle vicende giudiziarie contenuti nel fascicolo non sono consultabili, in base agli artt. 122 comma 1 e 125 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 22 gennaio 2004, n.42).