Pasquarosa (Marcelli Bertoletti, Pasquarosa)
ANTICOLI CORRADO, 09/11/1896 - CAMAIORE, 20/10/1973

Biografia

Pasquarosa giunge a Roma per lavorare come modella (1912) ed entra in contatto con diversi artisti tra cui Nino Bertoletti al quale si lega sentimentalmente. Tra il 1913 e il 1914 si stabilisce col futuro marito in uno studio a Villa Strohl-fern dove muove i primi passi in campo pittorico ed esordisce alla Secessione del 1915. Da questo momento in poi, e soprattutto dopo la Mostra d’arte giovanile alla Casina del Pincio nel 1918, i critici più sensibili (Cipriano Efisio Oppo, Emilio Cecchi) iniziano a sostenere la sua pittura. Nel 1919 è chiamata a prendere parte alla Prima Sindacale romana e a tenere una mostra personale all’Arlington Gallery di Londra; dal 1930 è alla Biennale di Venezia e dal 1931 alla Quadriennale di Roma. Negli anni seguenti la sua attività espositiva rimane sempre intensa e in ogni occasione salutata con favore dal pubblico e dalla critica, come sempre vivi e inalterati resistono i legami d’affetto e di stima che la uniscono ad artisti e intellettuali tra cui Luigi Pirandello, Giorgio de Chirico, Libero de Libero e Renato Guttuso.

Quadriennali

Mostre

Unità archivistiche

Documenti

Fotografie

Stampa