Bertoletti, Nino
ROMA, 28/10/1889 - ROMA, 24/01/1971

Biografia

Nino (Umberto Natale) Bertoletti, abbandonata l’impresa commerciale familiare si dedica alla pratica artistica e, appena ventenne, collabora col periodico modernista “La Casa” e con “Novissima”. Nel 1910 espone per la prima volta agli Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma e un anno dopo partecipa alla mostra del cinquantenario dell’Unità d’Italia. Nel 1913 è con Pasquarosa, sua futura moglie, a Villa Strohl-fern e prende parte alla prima edizione della Secessione. Concluso il primo conflitto mondiale al quale interviene come militare, riprende l’attività espositiva che lo vede, tra l’altro, protagonista della II Biennale Romana (1923) col gruppo dei cosiddetti “neoclassici”; in seguito è alla Prima mostra del Novecento italiano (1926), alla Biennale di Venezia (dal 1928), alle sindacali del Lazio (dal 1929), alla Quadriennale di Roma (dal 1935). Col passare degli anni, pur diradando le sue presenze, continua intensamente a lavorare e ad animare la scena culturale romana.

Quadriennali

Unità archivistiche

Documenti

Fotografie

Stampa