Cerone, Giacinto
MELFI, 18/04/1957 - ROMA, 04/10/2004

Collegamento esterno
www.archiviogiacintocerone.com

Biografia

Dopo aver frequentato il liceo artistico di Melfi, Giacinto Cerone si trasferisce a Roma dove frequenta e termina gli studi di scultura presso l’Accademia di Belle Arti. Dal 1976 al 1980 vive tra la Lucania e Roma, qui presso l’amico Giuseppe Appella frequenta lo Studio internazionale di arte grafica l’Arco. Nel 1984 si trasferisce definitivamente a Roma. La sua produzione artistica si esprime nell’uso di diversi materiali come legno, gesso, plastica (moplen), ceramica, ghisa e marmo. Nel 1990 si reca per un breve periodo ad Albisola e presso le Ceramiche San Giorgio realizza le prime opere di ceramica. Nel 1993 in occasione di una mostra alla Galleria Corraini di Mantova inizia a lavorare con la Bottega Gatti di Faenza. Sempre nel 1993 realizza i primi grandi gessi per la mostra alla Galleria Bonomo di Roma. Nel 1997 esegue le prime litografie presso la Stamperia Bulla di Roma. Nel 1999 realizza una grande installazione scultorea nello Spazio per l’arte contemporanea Tor Bella Monaca. L’anno successivo e poi nel 2003 è alla Galleria David Gill di Londra con due personali. Del 2001 è la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Faenza: qui incontra Emilio Mazzoli che gli commissiona i suoi primi e unici marmi eseguiti nello Studio Nicoli di Carrara. Nel 2006 gli viene dedicata una sala al Museo della Scultura di Matera, nel 2007 una retrospettiva al Museo Pericle Fazzini di Assisi.

Quadriennali

Unità archivistiche

Fotografie