Delle Site, Mino
LECCE, 01/05/1914 - ROMA, 10/08/1996

Collegamento esterno
www.minodellesite.com

Biografia

Nel settembre del 1930, a soli sedici anni, da Lecce si trasferisce a Roma dove frequenta il liceo artistico. L’anno successivo aderisce al movimento futurista stringendo amicizia con Marinetti, Prampolini, Dottori, Fillia, Diulgheroff. Nel 1932 inaugura la sua prima personale alla Galleria Bragaglia Fuori Commercio a Roma. Nel corso degli anni Trenta partecipa alle più importanti manifestazioni nazionali ed europee del movimento: "Mostra nazionale d’arte futurista", Mantova 1933; "Omaggio futurista a Umberto Boccioni", Milano 1933; "Esposizione italiana di aeropittura", Amburgo-Berlino 1934; "Mostra itinerante di aeropittura", Vienna-Atene 1935. Ancora con il gruppo dei futuristi partecipa alla II e alla III Quadriennale di Roma (1935 e 1939) e alla XX e XXI Biennale di Venezia (1936 e 1938). Nel 1937 affresca le pareti della Casa dello studente nella nuova città universitaria romana; nello stesso periodo collabora con diversi giornali: “Vecchio e Nuovo”, “Futurismo”, “Il Perseo”, “Arte viva”. Successivamente partecipa, non più all’interno del gruppo futurista, a quattro edizioni della Quadriennale romana, dal 1948 al 1960. Nel 1956 tiene una personale alla Galleria delle Carrozze di Roma. Nel 1965 espone a New York e nel 1976 a Marco Island in Florida. Docente d’arte, insegna all’Accademia del Costume di Bologna e all’Accademia di Belle Arti di Roma. Negli anni Ottanta è invitato a esporre nelle più importanti rassegne sul Futurismo e nel 1989 allestisce a Lecce una grande antologica.

Quadriennali

Mostre

Unità archivistiche

Documenti

Fotografie

Stampa