Drei, Lia
ROMA, 18/07/1922 - ROMA, 22/03/2005

Collegamento esterno
www.archivioguerrieridrei.com

Biografia

Compie studi classici al liceo Tasso, laureandosi poi in Lettere a Roma e alla Columbia University di New York. A Roma risiede a Villa Strohl-fern, nello studio del padre Ercole Drei, scultore e pittore. Si dedica alla pittura che studia con il padre e con il pittore Hinna. Frequenta l’accademia dell’Associazione artistica internazionale dove conosce il pittore Francesco Guerrieri che sposa nel 1958. È tra i fondatori, nel 1962, insieme a Francesco Guerrieri, Lucia Di Luciano e Giovanni Pizzo del Gruppo 63. Con il marito, nel 1963, costituisce il binomio “Sperimentale p.” ed è tra i protagonisti del movimento strutturalista degli anni Sessanta e Settanta. Dal 1968 la sua ricerca si estende alla poesia visiva e al libro-oggetto, pubblicando nel 1969, "Iperipotenusa", primo di una serie di opere-libro che costituiranno la "Quadrilogia del triangolo rettangolo". La ricerca sperimentale sarà alla base delle successive fasi artistiche, dalle installazioni di opere-ambiente degli anni Settanta, alle mostre di metapittura degli anni Ottanta, al nuovo ciclo di pittura aniconica-strutturalista dei primi anni Novanta. Lia Drei ha esposto in rassegne internazionali come la Biennale di Venezia nel 1978 e la Biennale di San Paolo del Brasile nel 1981 e ha preso parte a mostre di carattere storico come "Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980" tenuta al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 2002 il Museo Civico di Taverna, in occasione di una donazione di opere dell’artista, le dedica una sala permanente. Nel 2005 il Comune di Taverna le conferisce la cittadinanza onoraria per meriti artistici.

Unità archivistiche

Documenti