"Quaglia; Francese alla Zanini, Gianquinto al Gabbiano; Brauner, Appel, Marino Marini, Twombly; Marotta allo Studio Condotti 85 e alla Mana Art; Borrelli alla Trinità; D'Agostino alla Due Mondi; Avenali allo Studio Erre"
Titolo
"Quaglia; Francese alla Zanini, Gianquinto al Gabbiano; Brauner, Appel, Marino Marini, Twombly; Marotta allo Studio Condotti 85 e alla Mana Art; Borrelli alla Trinità; D'Agostino alla Due Mondi; Avenali allo Studio Erre"
Datazione
13-03-1970
Livello
Documento
Contenuto
Articolo pubblicato su "Momento Sera", 13 marzo 1970.
"Con la scomparsa di Quaglia si chiude e forse per sempre la lunga vicenda della Scuola Romana; Francese come altri nostri pittori figurativi, basti qui ricordare Gianquinto che proprio in questi giorni ha allestito un'importante mostra al Gabbiano, si dibatte in una impasse abbastanza insolubile: voler dare un peso preminente al contenuto usando però un lessico pittorico arduo, pressoché ermetico; Alla Senior Victor Brauner con ventidue opere dal '47 al '62; dipinti e disegni di marini alla Toninelli; Interessante la recente svolta di Appel verso la figurazione documentata dalla Medusa; Cy Twombly alla Tartaruga; Oltre la pittura e la scultura, nello spazio-ambiente divenuto ormai lo 'spazio dell'immagine' Gino Marotta coltiva e alleva da tempo la sua flora e la sua fauna naturale-artificiale; Giovanni D'Agostino trasforma la Galleria Due Mondi in una stilizzata foresta di bianchissimi alberi; Prestigiosamente introdotto da uno scritto esemplare di Michele Prisco, Gennaro Borrelli ha raccolto alla Galleria della Trinità un folto gruppo di opere che sintetizza più di dieci anni di un lavoro assiduo e solitario; Avenali ha raccolto le sue opere recenti nella sede dello Studio Erre e della Grafica dei Greci, due gallerie abbinate appena aperte".