"Marieschi a Bergamo; Davide Smith a Londra; Il museo nella fabbrica; Prospettive II ai Due Mondi; Tranchino alla Nuova Pesa; Pandolfini al Babuino; Volpi alla Marguttiana; Una modernissima opera ideo-visiva"
Titolo
"Marieschi a Bergamo; Davide Smith a Londra; Il museo nella fabbrica; Prospettive II ai Due Mondi; Tranchino alla Nuova Pesa; Pandolfini al Babuino; Volpi alla Marguttiana; Una modernissima opera ideo-visiva"
Datazione
15-10-1966
Livello
Documento
Contenuto
Articolo pubblicato su "Momento Sera", 15 ottobre 1966.
"Si è aperta a Bergamo presso la Galleria Lorenzelli una vasta antologica di Michele Marieschi (1710-1743); L'esposizione dell'opera di David Smith che la Tate Gallery presenta in queste settimane offre l'occasione di conoscere uno dei più importanti scultori americani; II edizione di 'Prospettive', la collettiva di giovani artisti organizzata da Enrico Crispolti e Giorgio Di Genova alla Galleria Due Mondi con la collaborazione di Barilli, Caramel, Del Guercio, Farina, Marchiori, Ruju, Sanguineti, Solmi, Toniato e Vivaldi; Gaetano Tranchino, che si presenta per la prima volta a Roma, alla Nuova Pesa, potrebbe forse riproporci la vexata quaestio della pittura naif e dei suoi contrastati confini, ma diciamo subito che Tranchino non è un naif; Ugo Moretti, nella sua appassionata presentazione, definisce Emanuele Pandolfini un temperamento melanconico e ardente; Gianni Volpi, che debutta alla Marguttiana, ha scelto come tema della sua personale i 'Beats'".