Espressionisti e realisti tedeschi alla Margherita: Carroll alla Giulia; Pittori francesi alla Seconda Scala; Cattaneo al Torcoliere; Corot e la Scuola di Barbizon; Zamboni all'America Latina; Marinucci ai Due Mondi; Ritorni"

Titolo
Espressionisti e realisti tedeschi alla Margherita: Carroll alla Giulia; Pittori francesi alla Seconda Scala; Cattaneo al Torcoliere; Corot e la Scuola di Barbizon; Zamboni all'America Latina; Marinucci ai Due Mondi; Ritorni"
Datazione
03-12-1975
Livello
Documento
Contenuto
Articolo pubblicato su "Momento Sera", 3 dicembre 1975. "La Margherita apre in bellezza la propria stagione con una folta raccolta di acquerelli, disegni e incisioni di Beckmann, Betzler, Dix, Felixmuller, Grosz, Grundig, Heckel, Hofer, Habbuch, Kirchner, Kokoschka, Kretzschmar, Nolde, Pechstein, Schad, Schlichter; Robert Carroll ha abbandonato la corte bizantina di Gustave Moreau, il disegno è stato il filo di Arianna che gli ha permesso di uscire da quel labirinto tanto seducente quanto pericoloso; Alla Seconda Scala poche opere di Barré, Devade, Dolla, Isnard, Martinez, Viallat, giovani pittori che costituiscono uno dei pochi punti di forza dell'ultimo astrattismo francese; Guido Giuffré presenta in catalogo la personale di Carlo Cattaneo al Torcoliere; Omaggio al grande pittore francese nel centenario della morte, curato dalla galleria 'Il Gabinetto delle stampe'; Mi pare che Maria Zamboni non abbia avuto ancora il riconoscimento che merita, questa sua personale in una sede degna ma decentrata ne è una prova; Il percorso di Bernardino Marinucci è coerente, un espressionismo a base segnico-gestuale evolutosi in una nuova figurazione che si avvale di inserti fotografici; Guttuso alla Ca' d'oro; Gentilini alla Stamperia Il Cigno; Salvatore Meo all'Incontro".
Consistenza
Tipologia documentaria:
Rassegna stampa

Persone