Il fascicolo contiene, in dettaglio, i seguenti ritagli stampa:
1. S. Di Giacomo, “Il pittore Lionne è morto”, [17 giu. 1921];
2. Ugo Ojetti, “Andreotti e Sacchetti”, [«Corriere della Sera», 15 giu. 1936];
3. Alberto Sartoris, “Il pittore Enrico Prampolini” e Attilio Crespi, “Disegni di Markowski, Scialoja e D’Angelo”, in «Meridiano di Roma», 3 ott. 1943, in copia;
4. Giulio Fagnani, “La mostra dei pittori di Olevano” [lug. 1954];
5. Giuseppe Raimondi, “Il tabernacolo di via San Leonardo”, in «Il Mondo», 13 set. 1955;
6. Lionello Venturi, “Ritorna Lorenzo Viani”, in «L’Espresso», 25 dic. 1955;
7. Mario Micacchi, “ContinuitÀ di Capogrossi”, «l’Unità», 13 dic. 1974;
8. ritaglio senza titolo di Giuliano Briganti, «La Repubblica», 14 gen. 1976;
9. Virgilio Guzzi, “L’antipittura di Burri”, «Il Tempo», 17 gen. 1976;
10. O. H., Madeleine Chapsal, “Francis Bacon et la joie”, in «L’Express», 7-13 feb. 1977;
11. Cesare Brandi, “Quel filo che lega Burri a Signorelli”, «Corriere della Sera», 12 set. 1977;
12. Flavio Caroli, “Burri: Notturno a Capodimonte”, «Corriere della Sera», 21 mag. 1978;
13. Costanzo Costantini, “Incontro con Giacomo Manzù. Fra mestiere e mistero”, «Il Messaggero», 15 feb. 1981
14. Anna Banti, “Ricordo di Edita Walterowna Zur-Muehlen. Una pittrice del Nord”, «Corriere della Sera», 3 lug. 1981;
15. ritaglio senza titolo, Maria Corti, «La Repubblica», 14 mag. 1982;
16. Carlo L. Ragghianti, “Le forme di Brancusi”, «La Nazione», 10 lug. 1982, in copia;
17. ritaglio senza titolo, «La Nazione», 20 set. 1982;
18. Federico Zeri, “Chi ha paura di Raffaello?”, «La Stampa», 27 feb. 1983;
19. Gian Enrico Rusconi, “Parliamo di guerra”, Roberto Ducci, “Settant’anni di futuro” e Giovanni Maria Pace, “Sangue e idee”, «La Repubblica», 1 set. 1983;
20. Giulio Carlo Argan, “I borghesi brutti brutti”, in «L’Espresso», 29 gen. 1984;
21. Antonio Debenedetti, “Un pittore, le sue amicizie e le sue modelle da una stanza in via Margutta a piazza Navona”, «Corriere della Sera», 14 feb. 1984;
22. Vincenzo Consolo, “Malophòros”, «Il Messaggero», 26 feb. 1984;
23. Fabrizio D’amico, “Il Bamboccio tra gli stracci”, «La Repubblica», 29 mar. 1984;
24. ritaglio stampa, [mag. 1984];
25. Cesare De Seta, “Quel mercato nel ventre di Parigi”, «Corriere della Sera», 17 mag. 1984;
26. Fabrizio D’Amico, “Un sacco Burri”, «La Repubblica», 2 giu. 1984;
27. Cesare Brandi, “Quante sorprese per il critico al museo Puskin”, «Corriere della Sera», 29 lug. 1984;
28. “Il Bimestre: note, arte, cultura contemporanea”, 1984, periodico;
29. Paolo Mauri, “Lingua Padrona”, «La Repubblica», 5 lug. 1985;
30. Fabrizio Dentice, “Quadri, dollari e avanguardie”, in «L’Espresso», 11 ago. 1985;
31. Giovanni Testori, “Tragica calma di Bacon”, [«Corriere della Sera» ?], 5 lug. 1985;
32. Arturo C. Quintavalle, “L’orrendo teatro dell’esistenza”, in «Panorama», 29 set. 1985;
33. Renato Barilli, “Che impressione quella macchia”, in «L’Espresso», 17 nov. 1985;
34. Renato Barilli, “Com’è astratta Venezia” e Bruno Zevi, “Post Modern, Kaputt”, in «L’Espresso», 17 nov. 1985;
35. Elisabetta Rasy, “Dalla Russia con distacco”, in «Panorama», 2 mar.1986;
36. Enrico Baj, “Forme e colori del decoratore Balla”, [«Corriere della Sera», 31 mag. 1987]
37. Piero Dorazio, “Balla non è certo un decoratore”. [1987];
38. Rossana Bossaglia, “Dall’Italia unita la pittura più vera”, «Corriere della Sera», 1 giu. 1988;
39. Giuliano Briganti, [“Quando Cezanne bestemmiava”], «La Repubblica», 5 giu. 1988;
40. “Ottocento ben portati”, in «Panorama», 22 mag. 1988;
41. Giulia Borgese, “Ha il Toson d’oro, È proprio Gonzaga”, [«Corriere della Sera»?], 1 ago. 1988, in copia;
42. Vittorio Sgarbi, “Sogni Marini”, in «Europeo», 21 lug. 1989;
43. Mario Verdone, “Il pittore cineasta amico di Pirandello”, «Il Tempo», 24 lug. 1989;
44. Alfredo Venturi, “Artisti sul bunker di Hitler, degenerati”, [«Corriere della Sera»], 10 mar.1992;
45. Ernesto Gagliano, “Rodcenko: il mondo va rifatto” e Marco Rosci, “Buccia di Limone degna di Vermeer”, «La Stampa», 16 nov. 1992;
46. Giorgio Calcagno, “Cattiva stella di Sbaraglia”, «La Stampa», 21 nov. 1992;
47. Marco Valsecchi, “Venti quadri da salvare”, in «Tempo» (s.d.);
48. Giulio Romano, “Costantino Brumidi. Un Michelangelo da esportazione”, in «Concretezza» (s.d.);
49. carta d’appunti (s.d.);
50. una busta contenente tre diapositive e due fotografie b/n.
Consistenza
Consistenza:
1 fascicolo contenente 47 ritagli stampa, 1 rivista, 1 carta d'appunti manoscritta, 3 diapositive e 2 fotografie