"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951"

Titolo
"1. Centro artistico del Pci (1944) 2. Arte contro la barbarie (I) 1944 3. Arte contro la barbarie (II) 1951"
Datazione
1944 - 1951
Livello
Unità archivistica
Segnatura
Segnatura:
FAT.VI/1 b.1 u.1
Contenuto
Corrispondenza, ritagli stampa, inviti, comunicati inerenti: la mostra, organizzata dal quotidiano «l’Unità», “L’arte contro la barbarie. Artisti romani contro l’oppressione nazi-fascista”, Roma, Galleria di Roma, 23 ago-5 set. 1944; la “Libera Associazione Arti Figurative” e la seconda mostra “L’Arte contro la barbarie”, Roma, Galleria di Roma, 18 gen.-2 feb. 1951. Nel fascicolo sono presenti, in dettaglio, i seguenti materiali documentari: 1. lettera di Augusto Cafolla a (?) De Mada (Roma, 5 lug. 1944); 2. pieghevole della mostra “L’arte contro la barbarie” del 1944; 3-20. ritagli stampa sulla mostra del 1944, tra i quali due articoli di A. T.: “L’arte contro la barbarie”, «l’Unità », 24 ago. 1944 e “Arte contro la barbarie”, in «Rinascita», [1944], pp. 29-30; 21-24. comunicato stampa redatto in occasione della fondazione della Libera associazione arti figurative [1944?]; 25. minuta di lettera di Gino Severini con la richiesta di adesione alla Libera associazione arti figurative [1944?]; 26. ritaglio stampa da «La Nuova Europa», Roma, 26 giu. 1945; 27-28. “II mostra l’arte contro la barbarie” del 1951 (invito), con una presentazione di A. T.; 29. dattiloscritto, in inglese, di Peter Lindamood, “Letter from Rome”, (s.d.).
Consistenza
Consistenza:
1 fascicolo contenente 1 lettera, 1 carta manoscritta, 22 ritagli stampa, 1 bozza di lettera, 1 pieghevole, 2 inviti e 1 dattiloscritto
Note
Lingua: italiano e inglese

Persone