Testi manoscritti e dattiloscritti di G. Carandente di argomento storico-artistico riguardanti principalmente mostre in Italia e all'estero, redatti, presumibilmente, per programmi radiofonici della Rai. Nello specifico il fascicolo contiene i seguenti scritti: "Sculture di Arnaldo Pomodoro nelle vie e nelle piazze di Pesaro"; "Una mostra di Ettore Innocente nello Studio d'Arte Contemporanea di Roma"; "Una mostra dello scultore Santoro a Roma"; "Mostra di grafica e di opere riprodotte a Roma"; "Una mostra di Mario Radice"; "Una mostra di Arte dell'Oceania nella Sala di Santa Marta a Roma"; "Una singolare iniziativa artistica"; La prima mostra a Roma della scultrice Niki de Saint-Phalle"; "Una mostra di Carla Accardi"; "I giovani italiani alla 33ª Biennele di Venezia"; La mostra di Léger a Parigi, purista alla Tate Gallery di Londra"; "La mostra di Jean Arp"; "Due mostre contemporanee a sostegno della conservazione della natura"; "Una mostra di Giorgio Morandi a Roma"; "La mostra Vitalità del Negativo al Palazzo delle Esposizioni in Roma"; "Una mostra di Salvator Dalì a Rotterdam"; "La mostra di Rubaldo Merello a Genova", "Una mostra dello scultore Ceroli a Essen"; "Pittori genovesi a Genova nel Seicento e nel Settecento"; "Una mostra di quattro giovani artisti italiani a Parigi"; "Estate artistica 1970"; "Gli incontri silani 1970"; "La mostra di Mark Rothko a Venezia"; "La mostra delle compagnie di ventura a Narni"; "Una mostra a Montepulciano", "Una mostra sentimentale alla Biennale di Venezia"; "Una mostra di Tinguely a Roma", "Una mostra della pittrice Titina Maselli a Roma"; "Una mostra del pittore Alberto Magnelli alla Galleria Il Collezionista di Roma"; "La mostra di antica arte serba a Palazzo Venezia"; "Il Palazzo Madama"; "Una mostra di Fortunato Depero alla Galleria dell'Obelisco"; "Afro, pittore dei luoghi della memoria"; "Una mostra di Le Corbusier alla Galleria Levi di Roma"; "Una mostra grafica di Gastone Novelli alla Galleria Romero di Roma"; "Una mostra di Alik Cavaliere allo studio 85 a Roma"; "Una mostra di Giuseppe Capogrossi a Città di Castello"; "Una mostra di ori vichinghi a Roma"; "Una mostra di Sironi a Firenze"; "Diaghilev"; "Una mostra delle antiche civiltà dell'Abruzzo a Palazzo Venezia"; "Una mostra di Gustave Coubert Villa Medici"; "Una mostra di René Magritte alla Tate Gallery di Londra"; "Una mostra di Toti Scialoja a Roma"; "Una mostra di Luciano Minguzzi alla Galleria Borgognona di Roma"; "Una mostra di Capogrossi alla Galleria Marlborough di Roma"; "Il nuovo Museo Diocesano di Orte"; "Cagli a Palermo"; "La pittura romana nel Medievo"; "Una mostra di Renato Guttuso a Montecatini"; "Mario Mafai in due mostre italiane"; Una mostra di Giorgio de Chirico alla Galleria Jolas-Galatea a Roma"; "Una mostra del pittore Balthus alla Tate Gallery di Londra"; "La mostra di Ceroli a Pesaro"; "Autopsia di un quartire: una mostra di urbanistica spoletina"; "Un'importante scoperta medioevale nell'Abbazia di Grottaferrata presso Roma". Il fascicolo contiene anche scritti senza titolo riguardanti: Manzù, l'arte russa, la mostra "Poesia delle visione" a Dublino, la mostra di Sergio Vacchi alla Galleria La Medusa di Roma, Ben Nicholson, Renzo Vespignani e Mario Ceroli.
Consistenza
Consistenza:
66 documenti di cui 59 dattiloscritti, 6 manoscritti, 1 minuta di lettera