Galleria della Cometa
- Titolo
- Galleria della Cometa
- Datazione
- 1935 - 1940, con un documento del 1945
- Livello
- Unità archivistica
- Segnatura
- Segnatura:
- FLDL 5 b.76 u.1
- Contenuto
Il fascicolo, sicuramente non esaustivo dell'attività della Cometa conserva:
Sf.1 I programmi de "I concerti di primavera" dal marzo 1935 all'aprile 1936, poi "I sabati di primavera", convegni musicali e letterari a cura della Cometa. Programmi di sala di altre iniziative musicali romane. In dettaglio: brochure dei concerti "Musica contemporanea" nella Sala Capizucchi di Roma (1° concerto gennaio 1937, 2° concerto copertina di Gino Severini, 3° concerto copertina di Cagli); programmi dei concerti dell’Augusteo e del Teatro Adriano (1935 – 1940); programmi dei concerti dell'orchestra di Santa Cecilia, prima all'Augusteo e poi al Teatro Adriano (1935 - 1940); programmi di concerti diversi (1937 – 1938).
Sf.2 Uno stralcio di rivista con l'articolo New exhibitions of the Week in cui si parla delle mostre "An anthology of contemporary italian painters" e "A collection of paintings by Corrado Cagli" in programma alla Cometa di New York nel dicembre 1937; la brochure della mostra di Cagli a New York; una cartellina con due manoscritti della Pecci Blunt "Rivista generale del movimento artistico negli Stati Uniti. Pittura" e "Note sulla pittura americana".
Sf.3 Ritagli stampa sulla inaugurazione e sull'attività della Cometa, due dei quali di LdL: Centri della cultura artistica italiana, la Galleria della Cometa a Roma («Domus», agosto 1938) e una lettera di risposta al redattore del settimanale [Giuliano] Briganti per la rubrica Segreteria del Parnaso Dieci anni dopo («Cosmopolita», n.11, marzo 1945).
Sf.4 Volumi rilegati con i cataloghi delle mostre della Galleria a Roma e a New York dall’aprile 1935 al giugno 1938.
Volume I: 15 aprile XIII – 30 giugno XV Galleria della Cometa (Tribuna Tor de Specchi 18 – Piazza Aracoeli)
- Corrado Cagli (15 aprile – 15 maggio XIII – 1935), testo Idea sul disegno di Massimo Bontempelli
- Guglielmo Ianni (11 maggio – 1 giugno XIII - 1935), testo Caratteri dell’arte moderna di Giuseppe Ungaretti
- Mirco (1 gennaio – 14 gennaio XIV - 1936), testo Sculture di Mirco di Carlo Scarfoglio
- Corrado Cagli (30 gennaio – 15 febbraio XIV - 1936), testo Intorno alla pittura di Cagli di Libero De Libero
- Alberto Ziveri (26 febbraio – 15 marzo XIV - 1936), testo Pitture di Ziveri di Roberto Melli
- Filippo Tallone (21 marzo – 4 aprile XIV - 1936), testo Scultura di Tallone di Leonardo Sinisgalli
- Lilloni, Mucchi, Tomea, Sassu, Manzù, Viegman-Mucchi (8 aprile – 22 aprile XIV - 1936), testo Quattro pittori e due scultori
- Guglielmo Ianni (27 aprile – 11 maggio XIV - 1936), testo Pitture di Guglielmo Ianni
- Caterina Castellucci e Adriana Pincherle (15 maggio – 29 maggio XIV - 1936), testo Pitture
- Ezio Sclavi (4 giugno – 15 giugno XIV - 1936), testo Pitture di P. M. Bardi
- Giovanni D’Aroma, Domenico Purificato, Carlo Toppi (18 giugno – 1 luglio XIV - 1936), testo Tre giovani: d’Aroma, Purificato, Toppi
- Roberto Melli (25 novembre – 9 dicembre XV - 1936), testo Pitture
- Rolando Monti (13 dicembre – 28 dicembre XV - 1936), testo Pitture
- Antologia del disegno a Roma (6 gennaio – 21 gennaio XV - 1937): Bartoli, Cagli, Capogrossi, Ceracchini, Fazzini, Ferrazzi, Gerardi, Janni, Longanesi, Maccari, Mafai, Pirandello, Savinio, Scipione, Severini, Tamburi, Ziveri
- Mario Mafai (25 gennaio – 8 febbraio XV - 1937), testo Pitture di Emilio Cecchi
- Enrico Galassi (11 febbraio – 25 febbraio XV - 1937) con testo introduttivo
- Luigi Montanarini (1 marzo – 15 marzo XV - 1937), testo Pitture di Libero De Libero
- Giacomo Manzù (18 marzo – 1 aprile XV - 1937), testo di Carlo Carrà
- Afro (8 aprile – 22 aprile XV - 1937), testo Pitture di Libero De Libero
- Milena Barilli (25 aprile – 4 maggio XV - 1937), testo Pitture di Emilio Cecchi
- Carlo Levi (8 maggio – 22 maggio XV - 1937), testo Pitture di Sergio Solmi
- Nino Franchina, Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto (10 giugno – 24 giugno XV - 1937), testo Due pittori e uno scultore
Il volume si conclude con l’annunci dell’apertura di due succursali all’estero, a New York e Parigi, e la riapertura dell’attività il 15 novembre con una mostra su De Chirico. In una copia del primo volume rilegato manca la prima mostra di Cagli.
Volume II: 30 novembre – 16 giugno XVI Galleria della Cometa – Roma (Tribuna Tor de Specchi 18 – Piazza Aracoeli), New York (10 East 52nd Street)
- Giorgio de Chirico (30 novembre – 14 dicembre XVI - 1937), testo di Bruno Barilli
- Fiore Tomea (16 dicembre – 29 dicembre XVI - 1937), testo di Carlo Carrà
- Francesco Menzio (3 gennaio – 17 gennaio XVI - 1938), testo di Sergio Solmi
- Fausto Pirandello (19 – 31 gennaio XVI - 1938), testo Disegni di Fausto Pirandello di Corrado Alvaro
- Giovanni Colacicchi (1 febbraio – 15 febbraio XVI - 1938), testo di Eugenio Montale.
A fine pagina il trafiletto: “The Cometa Art Gallery (10 East 52nd Street, New York) il 20 gennaio ha presentato una mostra personale del pittore Carlo Carrà”.
- Arturo Tosi (16 febbraio – 2 marzo XVI - 1938), testo Nature morte di Arturo Tosi di Libero De Libero.
A fine pagina il trafiletto: “The Cometa Art Gallery (10 East 52nd Street, New York) il 5 febbraio ha presentato una mostra personale del pittore Filippo De Pisis”.
- Giovanni D’Aroma (3 marzo – 12 marzo XVI - 1938), testo Disegni di Giorgio Vigolo.
A fine pagina il trafiletto: “The Cometa Art Gallery (10 East 52nd Street, New York) Antologia del disegno italiano contemporaneo”.
- Gino Severini (14 marzo – 23 marzo XVI - 1938), prefazione di Gino Severini
- Renato Guttuso (28 marzo – 8 aprile XVI - 1938), testo di Nino Savarese.
A fine pagina il trafiletto: “La Galleria della Cometa, fondata nell’aprile 1935, nella sede di Roma e nella succursale di New York ha esposto opere di…”.
- Quinto Martini (9 aprile - 22 aprile XVI - 1938), testo di Ardengo Soffici.
A fine pagina il trafiletto: “The Cometa Art Gallery (10 East 52nd Street, New York) il 1 aprile ha presentato una mostra personale del pittore Gino Severini”.
- Francesco Messina (23 aprile – 4 maggio XVI - 1938), testo di Giorgio De Chirico
- Enrico Paulucci (11 maggio – 25 maggio XVI - 1938), testo di Alberto Moravia
- Luigi Montanarini (1 giugno – 15 giugno XVI - 1938), testo di Virgilio Guzzi.
A fine pagina il trafiletto: “La Galleria della Cometa, invita i seguenti pittori Afro, Birolli, Cantatore, Capogrossi, Cavalli E., Ceracchini, Colacicchi, Gentilini, Guttuso, Janni, Mafai, Martinelli O., Melli, Menzio, Montanarini, Monti R., Morino, Paulucci, Pittino, Pirandello, Salvatori, Streafico, Tamburi, Tomea, Usellini, Ziveri a una gara per una composizione o storia di figure che sia per ogni autore tipica e indicativa del suo mondo spirituale…”.
- Vincenzo Gemito (16 giugno – 1 luglio XVI - 1938), testo di Alberto Savinio.
A fine pagina il trafiletto: “La Galleria della Cometa, fondata nell’aprile 1935, chiude il suo quarto anno di vita con un omaggio allo scultore Vincenzo Gemito. Circa quaranta mostre personali, la creazione di una succursale a New York che vuol far conoscere lo spirito della presente pittura italiana (i giornali e le riviste americane per sei mesi han potuto così parlare diffusamente dell’arte italiana contemporanea) dicono meglio d’ogni particolare analisi gli scopi che informano le sue quindicinali rassegne d’arte. La riapertura avverrà il 15 novembre dell’anno XVII nella nuova sede dirimpetto alla scalinata del Campidoglio”.
- Consistenza
- Consistenza:
- 45 documenti
- Criteri di ordinamento
Il fascicolo è organizzato in sotto unità:
1. I sabati di primavera: 1935 - 1940 (33 docc.)
2. The Comet Art Gallery - New York: 12/1937 (4 docc.)
3. Rassegna stampa: 15/04/1935 - 08/1936 (5 docc.)
4 Volumi dei cataloghi delle mostre 1935-1938.
- Bibliografia
Galleria della Cometa, I cataloghi dal 1935 al 1938, con una lettera di Libero de Libero e una introduzione di Giuseppe Appella (Roma, Edizioni della Cometa, 1989).
- Note
Alla fine dei due manoscritti della Pecci Blunt una annotazione di altra mano (forse LdL): "Scritti di Mimi Pecci, contessa Anna Laetizia Pecci Blunt. Rico Lebrun, pittore napoletano americano".
Rispetto al volume con i cataloghi a cura di Giuseppe Appella mancano i due cataloghi delle mostre a New York “Anthology of contemporary italian painting” e “Anthology of contemporary italian drawing”.