Paese sera
- Titolo
- Paese sera
- Datazione
- 05-05-1950 - 13-07-1965, con due documenti s.d.
- Livello
- Unità archivistica
- Segnatura
- Segnatura:
- FLDL 3.6 b.73 u.89
- Contenuto
Il fascicolo conserva i ritagli stampa e alcuni dattiloscritti degli articoli e dei racconti di LdL, anche per la rubrica "Controvento".
1950
Viaggio di nozze (5 febbraio 1950), L'infermiera (10 febbraio 1950), L'uomo in paglietta (26 marzo 1950), Patricia di Ciociaria contrada del cuore (8 aprile 1950), Una vecchia questione (19 aprile 1950), Avvenimenti al caffè Alfa (23 maggio 1950)
1951
Ricordo di Trilussa (9 maggio 1951), Il Mississippì rimasto nel pettine (26 maggio 1951), Un gomitolo ai gatti (7 giugno 1951), Il mio quartiere di musica (24 giugno 1951), I miei giovani sposi (7 luglio 1951), L'assassino mi offrì due uova (5 ottobre 1951), C'era un uomo sul lenzuolo bianco (24 ottobre 1951), Un tedesco ucciso negli occhi di un passante (9 novembre 1951), La curva fatale (20 novembre 1951), L'uomo con la bomboletta (30 novembre 1951)
1952
Il segreto di Rascel. Ritratto di un comico (3 gennaio 1952), Metelli pittore 'candido' (25 maggio 1952), Gelosi di una spiaggia (10 settembre 1952), Circe al balcone (23 settembre 1952), Piangerò domani (11 novembre 1952), C'ero anch'io! (2 dicembre 1952), Omaggio a Scipione (16 dicembre 1952)
1953
Ma questi giovani che cosa vogliono? (17 gennaio 1953), Cavalli assassinati (21 gennaio 1953), La cittadella della paura (13 febbraio 1953), I nemici in gabbia (24 febbraio 1953), Ricordo di Barilli (30 aprile 1953), Il critico dei coturni (8 maggio 1953), L'inferno non è in Sicilia (4 giugno 1953), La poesia dell'ignoranza (16 giugno 1953), Profilo di uno scrittore (11 settembre 1953), Compagni di viaggio (11 dicembre 1953)
1954
In casa delle Parche (10 gennaio 1954), Pomeriggio di sabato (9 febbraio 1954), Quello là (25 febbraio 1954), Elpenore è poeta (7 marzo 1954), Una storia di palloncini (31 marzo 1954), Cronaca di un viale (8 aprile 1954), Festa a Supino (11 maggio 1954), Miracoli quotidiani (giugno 1954), Non era casa mia (4 luglio 1954), Un sardo a Milano (17 luglio 1954), Sono tre ragazze (5 agosto 1954), Venditore di stoffe (8 settembre 1954, duplice copia), Questa Formia (10 ottobre 1954, duplice copia), L'equilibrista (19 ottobre 1954, duplice copia), Mattinata alla finestra (10 novembre 1954, duplice copia), Finale con risate (4 dicembre 1954), Riordinati con criteri moderni i musei offrono strabilianti sorprese. I cataloghi delle nostre gallerie d'arte (12 dicembre 1954, duplice copia)
1955
Gita nella nebbia (6 gennaio 1955, duplice copia), Ritratto di Loreta (29 gennaio 1955, duplice copia), Tradimento (3-4 febbraio 1955), Il castello (14-15 febbraio 1955, duplice copia), Oggi è lunedì (28 febbraio - 1 marzo 1955, duplice copia), Napoli bella città (11-12 marzo 1955, duplice copia), Tante donne (13 aprile 1955, duplice copia con un ritaglio stampa e il dattiloscritto con appunto manoscritto "vedere in Controvento"), Zingari (13-14 maggio 1955, duplice copia), Proprio brutto (24-25 maggio 1955), I miei amici Levasseur (30-31 maggio 1955), Un Carnevale (9 giugno 1955), Il pittore e la bella (23 giugno 1955), La rivoltella (1 luglio 1955), Cronaca di un sacrilegio (19-20 luglio 1955, duplice copia), Al cavallino bianco (26-27 luglio 1955, triplice copia), Incontri in trattoria (18-19 agosto 1955, duplice copia), Festa a Patrica (31 agosto - 1 settembre 1955, duplice copia), Festino per un defunto (15-16 settembre 1955, duplice copia), La spiaggia di Giosafatte (20-21 settembre 1955, duplice copia), Volo finale (21-22 ottobre 1955, duplice copia), Vecchi di sera e di notte (27-28 ottobre 1955, duplice copia), La fanciulla di Anzio (4-5 novembre 1955, duplice copia), Voleva confessarsi (14-15 novembre 1955, duplice copia), Una mattina di dicembre (13-14 dicembre 1955, duplice copia), Racconto di Natale (23 dicembre 1955)
1956
Pioggia senza fine (12-13 gennaio 1956, duplice copia), La nostra contrada (31 gennaio - 1 febbraio 1956), Il grande gelo (2-3 marzo 1956, duplice copia), Napoli a volontà (5 marzo 1956), La fioraia (24-25 marzo 1956, duplice copia), I bambini e le macchine (6-7 aprile 1956, duplice copia), I milanesi non amano Roma (3 maggio 1956), Gente in autobus (29 maggio 1956), Una vita inutile (12 giugno 1956), Scampagnata (5-6 luglio 1956, duplice copia), La grotta scomparsa (6-7 settembre 1956), Musica dei topi (2 ottobre 1956, duplice copia), Cronaca domestica (29 ottobre 1956, duplice copia), Lettera a una donna brutta (6 novembre 1956, duplice copia), Serpotta danza e vola (4-5 dicembre 1956, duplice copia)
1957
Matusalemme (31 gennaio 1957), In onore di Lionello Venturi (16 marzo 1957), Arte moderna italiana (6-7 marzo 1957, duplice copia), Signori, buongiorno (10 aprile 1957), Amor d'Italia (14 maggio 1957), Alvaro con noi (11-12 giugno 1957, duplice copia), Ricordo di un aprile (26-27 luglio 1957, duplice copia), Storia di un pittore (7-8 agosto 1957, duplice copia), I Gobbi"(20-21 agosto 1957, duplice copia), Acqua, acqua (25-26 settembre 1957, duplice copia), Ragazze bellissime (25 novembre 1957), Nando per signora (30-31 dicembre 1957, duplice copia)
1958
Trattoria incredibile (31 gennaio 1958), Il pronipote di G.G. Belli"(20-21 febbraio 1958), Napoli a volontà"(5-6 marzo 1958, duplice copia), Ungaretti per noi (27-28 marzo 1958, triplice copia), Attenti a Pasquino: I milanesi non amano Roma (3-4 maggio 1958), Conversazione meridionale (2-3 giugno 1958), Cardarelli (4-5 luglio 1958, triplice copia), La mosca del signor Ingres (5-6 agosto 1958, con il dattiloscritto), Un'antica adolescenza (3-4 settembre 1958, duplice copia), La bocca che sta zitta (7-8 novembre 1958, duplice copia), Mario Puccini. A un anno dalla morte (6-7 dicembre 1958)
1959
Anno nuovo (21-22 gennaio 1959), Figlio di papà (5-6 febbraio 1959, duplice copia), L'apprendista eroe (4-5 marzo 1959), Una bella amicizia (23-24 aprile 1959), Il vaso cinese (9-10 maggio 1959), Un'attrice da ricordare. Per Camilla Motejlova (26-27 giugno 1959, con il dattiloscritto), Follie domenicali (29-30 luglio 1959), Il signore tutto grigio (21-22 agosto 1959), Architettura in Italia (14-15 ottobre 1959, con il dattiloscritto intitolato "Per una storia dell'architettura moderna in Italia"), I dipinti del museo Borghese (13-14 maggio 1959, duplice copia con il dattiloscritto "I dipinti della Galleria Borghese")
1960
I maestri del Barocco (1-2 agosto 1960, duplice copia con il dattiloscritto "Divagazione barocca"), Celeste officina (22-23 settembre 1960, duplice copia), Roma olimpica (26-27 ottobre 1960), Paura della storia. A proposito dei programmi scolastici (14-15 novembre 1960, duplice copia)
1961
La realtà di Garibaldi (27-28 marzo 1961, sul ritaglio appunto manoscritto "Garibaldi seduto"), Un nemico alle spalle (25-26 aprile 1961), Cronaca e delitti (17-18 luglio 1961 per la rubrica "Motivi di costume"), Novità nel villaggio (30-31 agosto 1961 per la rubrica "Motivi di costume"), Il patrimonio artistico di Fondi va in rovina distrutto dal piccone. Nel silenzio assoluto degli abitanti e delle autorità (17-18 ottobre 1961, duplice copia con il dattiloscritto), Il censore e i guanti di velluto (5 marzo 1963 per la rubrica "Motivi di costume"), Troppi esperti in materia di gioventù (6 agosto 1961 per la rubrica "Motivi di costume" con il dattiloscritto "Strage degli innocenti" e l'intestazione "Controvento")
1964
Gli occhi di Barilli (15 luglio 1964)
1965
Omaggio a Glauco Natoli. Una creazione d'amore (29 gennaio 1965)
Senza data
La condanna dell'adultera (s.d.) e Una favola moderna (s.d. per la rubrica I medaglioni di Paese sera sull'inedito di Giuseppe Tomasi di Lampedusa).
Per la rubrica Controvento:
1961
Sono un uomo, non ci crede? (27-28 dicembre 1961)
1962
Bustarelle avanti Cristo (2-3 gennaio 1962), Dalla tomba Berenson fa volare i bicchieri (26-27 febbraio 1962), Filippo De Pisis, marchese di Carabas (13-14 settembre 1962, duplice copia con due dattiloscritti con correzioni manoscritte)
1963
I tedeschi pretendono simpatia (9 aprile 1963), La dotta ignoranza degli artisti (2 settembre 1963), Antonio Donghi dipingeva per fare pulizia (4 dicembre 1963, duplice copia con il dattiloscritto con correzioni manoscritte)
1964
Il collezionista che castiga i pittori (2 gennaio 1964), Consigli al poeta clandestino (5 marzo 1964), Duecento lettere da ricordare (1 aprile 1964), Il lucidatore di mobili e la sua ombra (23 maggio 1964), Omaggio a Leonetta (20 agosto 1964), Corsa alla morte con titolo cancellato e sostituito da Wols non capiva la vita (26 ottobre 1964, con il dattiloscritto con correzioni manoscritte e un foglio manoscritto probabilmente di una prima versione dell'articolo), L'operaio e la pop-art (26 novembre 1964), Le tortore fastidiose (28 dicembre 1964)
1965
Feste clandestine (4 febbraio 1965), Pettegolezzi erotici (13 luglio 1965, triplice copia e dattiloscritto).
- Consistenza
- Consistenza:
- 173 documenti
- Criteri di ordinamento
Il fascicolo è organizzato in due sottounità:
1. Articoli
2. Rubrica "Controvento".