Altre riviste

Titolo
Altre riviste
Datazione
12-07-1930 - 25-09-1977, con un documento del 1981 e documenti s.d.
Livello
Unità archivistica
Segnatura
Segnatura:
FLDL 3.6 b.74 u.100
Contenuto

Il fascicolo conserva singoli articoli di LdL per diverse testate giornalistiche, alcune delle quali non è stato possibile individuare. In dettaglio:

 

Anni Trenta

"Sposalizio" («L'Illustrazione», a.5, n.28 del 12 luglio 1930 intera rivista), "Natura" («Il Tevere», 14 ottobre 1931, duplice copia), poesia "Malaria" («L'Italia giovane», a.10, n.7, aprile 1933 con appunti manoscritti), poesia "Annunciazione" («Colonna», a.2, n.4 dell'aprile 1934, duplice copia della rivista completa)

 

Anni Quaranta

Un artista in ascesa all'interno dell'articolo "Alla Galleria di Roma: De Pisis, Martinez, Mirco e Bianchi Barriviera" («Meridiano di Roma», 7 gennaio 1940), Il suonatore (rivista non identificabile), Epigrammi («Primato», fasc.2, 15 gennaio 1941), Riflessi sociali dell'arte («Domenica», 22 ottobre 1944), Chilometri di tavole e tele. E' rinata la Quadriennale [30 marzo 1948], Prime risposte ad un referendum. Croce sulla luna...non però croce addosso, risposta di LdL e altri intellettuali («Le Najadi», 10 aprile 1948), Questi agitati. Chilometri di pittura alla Quadriennale («Genova sera», 30 aprile 1948), Luna nera («Bellezza», ottobre 1949)

 

Anni Cinquanta

poesia Requiem per Luzio F. («Archi», n.2 del 1950), Incarnazione di Sherlock Holmes («Il quotidiano sardo», 8 luglio 1951), La principessa dei topi"(«Lavoro illustrato», agosto 1951), poesia Consigli a un amico innamorato («Alfabeto», a.8, n.1-2 del 15-31 gennaio 1952, ritaglio stampa e rivista completa), Tendenze della pittura italiana alla 26° Biennale («La Biennale di Venezia», dicembre 1952), Rafaele Contu, amico carissimo («Il pensiero nazionale», 15-31 gennaio 1953), Un anno mortuario («Il Contemporaneo», 1 marzo 1953), Lanzichenecchi («Patria indipendente», 15 marzo 1953, duplice copia), Mostra di Bruno Caruso alla Galleria dell'Obelisco di Roma («Giufà», 25 aprile 1953), Antologia futurista (estratto da «Civiltà delle macchine», n.2 del marzo 1954, cinque copie), Peccato d'amore («Il quotidiano eritreo», 12 maggio 1954), Sicilia a forma d'un pensiero («Sicilia regione», 19 dicembre 1954), Ciociaria a colori («La Gazzetta ciociara», 3 settembre 1956, ritaglio stampa e rivista completa), Veloce con due dita («Cronaca», 11 maggio 1957), Larbaud, romano di Roma («Letteratura», settembre 1957)

 

Anni Sessanta

L'universo meccanico nell'arte moderna («Esso Rivista», a.13, n.3 del maggio-giugno 1961, rivista completa), poesia Laureato a Kyoto (rivista non identificabile, 22 maggio 1962 con disegno di Gentilini), Testimonianza in ritardo («Il Bimestre», n.1 del 1965), Bradley alla 'rive gauche' («Centroarte», n.1 del novembre 1967), poesia Pomeriggio antico col pittore Janni («Il Mattino», 14 dicembre 1967), Quaderno di scuola (estratto da «Nuova Antologia», n.2010 del giugno 1968, triplice copia)

 

Anni Settanta

Primi amori («Corriere della sera», 16 settembre 1971), poesia Il gran forse (rivista non identificabile, 1976), poesia Il gran forse («L'Osservatore romano», 25 settembre 1977), Poeta che disegna («Il Bimestre», a.2, n.1 del febbraio 1981 numero completo dedicato a Sinisgalli).

 

Si conservano inoltre alcuni articoli per la rubrica "Il clavicembalo stemperato", tutti s.d.: Il gazzettino di sesamo, Divoratori di libri, Divoratori di vita e Achille e la tartaruga.

 

Altri articoli senza data e senza riferimento alla rivista: Dell'italiano non si sa [«Perseo»], Abbasso l'arte di Bottai!, L'arte rifiuta le idee, le poesie Due cartoline, Viaggio e Richiamo.

Consistenza
Consistenza:
46 documenti
Note
Fascicolo originale "Vari". Il racconto "Sposalizio" su «L'Illustrazione» del 1930 è conservato anche nel primo fascicolo della sottoserie. Alcuni ritagli sono de L'eco della stampa.

Persone