Riviste, ritagli stampa ed estratti con articoli dedicati a LdL. In dettaglio:
"Proposto un programma di studi per riscoprire Libero de Libero" («Il Messaggero. Latina», 15 febbraio 1986);
"Incontro per rivivere l'opera di de Libero" («Il Messaggero. Latina», 17 agosto 1986);
"Cultura: un progetto attorno al nome dei 'grandi fondani'" («Il Messaggero. Latina», 18 agosto 1987);
"Il premio De Libero. L'organizzazione passa al Comune" («Il Messaggero. Latina», 2 marzo 1988);
Riccio, Bianca "La Cometa resuscitata" ((«L'Espresso», 27 marzo 1988);
"Un patrimonio da salvare. La biblioteca di Libero de Libero" («Latina Oggi», 22 ottobre 1988, fotocopia);
Macaro, Carlo "'Lettere da De Libero' di Di Biasio, invito a Fondi a riscoprire il suo poeta" («Il Tempo. Latina», 13 gennaio 1989);
Programma del convegno internazionale di studi "Giuseppe Ungaretti (1888-1970) con un intervento di Giuliano Manacorda sul carteggio Ungaretti - de Libero (Roma, Università degli studi di Roma "La Sapienza, 9-11 maggio 1989);
"Premio nazionale di poesia 'Libero de Libero'" («Confronto», a.15, n.154, 30 novembre 1990);
Ajello, Mario "Le orecchie pelose di Gide. Diario di Libero de Libero" («La Voce», 15 gennaio 1995, ritaglio stampa e fotocopia);
Serri, Mirella "De Libero al vetriolo sui letterati d'Italia. Gli anni '33-'55 nel 'Diario' del poeta e gallerista" («La Stampa», gennaio 1995);
Debenedetti, Antonio "Roma, capitale del pettegolezzo" ([«Corriere della sera»], 26 gennaio 1995, fotocopia);
Ajello, Nello "Il talk show della zitella scontrosa" («la Repubblica», 1 febbraio 1995);
Siciliano, Enzo "Io, ti voglio salvare" («L'Espresso», a.41, n.8, 24 febbraio 1995);
Mughini, Giampiero "Sempre Libero degg'io volteggiar di libro in libro. Biblioteche d'autore" («Panorama», a.33, n.29, 27 luglio 1995).
Con riferimenti a LdL:
Ferroni, Claudio "Il genio di Pericle Fazzini a villa d'Este, Tivoli" («il Mensile», a.3, n.8, agosto 2005);
"Quando la cultura sedeva al caffè" (s.n., s.d.).