Epistolario
- Titolo
- Epistolario
- Tipologia titolo
- originale
- Datazione
- 20-12-1942 - 21-02-1981, con due documenti del 1934 e tre s.d.
- Livello
- Unità archivistica
- Segnatura
- Segnatura:
- FLDL 1.2 b.50 u.9
- Contenuto
Il fascicolo conserva le minute di lettere di LdL, manoscritte, dattiloscritte e a volte in fotocopia. In dettaglio:
- sottofascicolo "Ungaretti" con riproduzioni fotografiche di tre lettere di Ungaretti: due del 14 maggio 1934 e una senza data da San Paolo del Brasile (due delle quali con trascrizione manoscritta di LdL);
- lettera manoscritta a Luciano Anceschi in riferimento alla citazione di LdL nella antologia di Anceschi Lirici Nuovi (Roma, 20 dicembre 1942);
- lettera manoscritta a Gigi Nofi sulla sua nuova raccolta di poesie Uteme fojje pubblicate nel 1952; sul retro della lettera uno scritto di LdL "Si è gelosi di un luogo...";
- bigliettino manoscritto d'auguri a "Franca e a Brigi" (Roma, 7 gennaio 1956);
- lettera manoscritta "Mio caro Nolta" su una conferenza a Sanremo per il 1959 (Roma, 8 aprile 1958);
- lettera manoscritta "Mio caro Peppino" relativa alla lettura del suo romanzo (Fondi, 22 agosto 1958);
- lettera manoscritta a Clotilde [Marghieri] (Roma, 29 settembre 1960);
- lettera dattiloscritta "Eccellenza" relativa all'idea di un documentario ispirato al racconto Ascolta la Ciociaria con piccola scaletta (Roma, 15 novembre 1960);
- tre stesure manoscritte, non ultimate "Mio carissimo amico" (Roma, 15 ottobre 1962);
- lettera manoscritta a [Camillo] Sbarbaro (Roma, 11 aprile 1964);
- lettera manoscritta a Valsecchi (Roma, 12 aprile 1961);
- tre stesure manoscritte, non ultimate di lettere a [Salvatore] Comes (Roma, 31 maggio 1963);
- lettera manoscritta incompleta a Foà (Roma, 10 gennaio 1964): sul retro del foglietto un appunto su Guttuso;
- lettera manoscritta incompleta a Renato [Guttuso] sulla mostra antologica di Parma (Roma, 15 gennaio 1964);
- lettera dattiloscritta "Mia cara amica" a Denise Simon Grégoire (Roma, 6 luglio 1964);
- lettera manoscritta "Gentili signorine" sulla morte di Morandi (Roma, 21 luglio 1964);
- lettera manoscritta a [Salvatore] Battaglia (Roma, 3 agosto 1965);
- lettera manoscritta a [Leone] Piccioni (Roma, 20 agosto 1965);
- lettera dattiloscritta a [Carlo] Giacomozzi (Roma, 26 giugno 1967);
- lettera dattiloscritta a [Giovanni] Russo (Roma, 15 novembre 1967);
- gruppo di quattro lettere manoscritte "Carissima Anna" (Roma, 8 novembre 1969 - 21 luglio 1971) insieme ad una lettera manoscritta ad Augusto [Mosillo] (s.d.);
- due dattiloscritti con correzioni manoscritte di "Tre biglietti a Dario Bellezza, stroncatore del mio libro di poesie" (Patrica, 7-11 settembre 1971);
- lettera manoscritta per Francesca [Sanvitale] (Patrica, 23 ottobre 1971);
- lettera manoscritta, con ritaglio stampa del 31 ottobre 1971 a Laetitia [Pecci Blunt];
- lettera dattiloscritta "Illustre onorevole" (Roma, 23 maggio 1972);
- lettera manoscritta a Clotilde [Marghieri] (Patrica, 20 agosto 1972);
- lettera manoscritta a Grytzko Mascioni sul suo nuovo libro Carta d'autunno (Roma, 2 giugno 1973);
- lettera manoscritta "Cara signore Elena" (Patrica, 23 agosto 1973);
- lettera manoscritta a [Vittorio] Nocella (Roma, 28 agosto 1973);
- lettera manoscritta ad Arthur [Praillet] (Patrica, 9 settembre 1973);
- lettera manoscritta "Carissimo Giorgio" sul silenzio della critica verso la sua opera poetica (Patrica, 9 settembre 1973);
- lettera manoscritta incompleta "Mio caro Nicola" sul referendum sul divorzio del maggio 1974 (Roma, 18 maggio 1974);
- lettera manoscritta a Fulvio [Tomizza] per il libro Dove tornare (Roma, 19 maggio 1974);
- bigliettino manoscritti e lettera manoscritta "Caro il mio Gino" (data sul bigliettino: Roma, 21 aprile 1975);
- lettera manoscritta a Vittorio [Sereni] per il progetto editoriale di una raccolta di racconti per Mondadori (Roma, 20 maggio 1975);
- telegramma per le onoranze funebri del pittore Franco Villoresi (14 maggio 1976);
- lettera dattiloscritta, in duplice copia, ad Arrigo Benedetti (Roma, 28 maggio 1976);
- lettera manoscritta a “mio caro Vittorio” (Roma, 26 maggio 1977);
- lettera manoscritta a [Domenico] Cara (Roma, 18 febbraio 1979);
- lettera dattiloscritta di presentazione del pittore Eugenio Chiesa per la frequenza presso la Biblioteca di archeologia e storia dell'arte di Palazzo Venezia (Roma, 4 maggio 1979);
- lettera manoscritta e trascrizione dattiloscritta a Carlo Bo (Roma, 7 febbraio 1981);
- lettera dattiloscritta a [Corrado] De Vita (Roma, 8 febbraio 1981);
- lettera manoscritta e copia dattiloscritta a [Corrado] De Vita (Roma, 8 febbraio 1981): nella copia dattiloscritta anche la risposta di De Vita del 11 febbraio 1981;
- due dattiloscritti della lettera a Mikel Gjokaj con firma autografa (Roma, 21 febbraio 1981).
- Lettere senza data: bigliettino manoscritto a Pio [Montesi], bigliettino "Per il mio Laurenti".
Si conserva anche il manoscritto e il dattiloscritto senza data di "Due lettere estive di A. a I. e a E." (Incipit: "Cara I., ogni estate io ti scrivo una lettera, da molti anni").
- Consistenza
- Consistenza:
- 63 documenti
- Fonti
- Serie 1 "Corrispondenza personale e professionale", sottoserie 1 "Corrispondenza in ordine alfabetico".
- Note
- La corrispondenza per "Carissima Anna" dovrebbe essere indirizzata ad Anna Mosillo, figlia di Mario e Isabella; Per Elena dovrebbe trattarsi di Elena Romagnoli. Il Giorgio della lettera del 1973 potrebbe essere Caproni o Soavi.