Festival arte elettronica. Camerino, 29 ottobre - 1 novembre 1987

Titolo
Festival arte elettronica. Camerino, 29 ottobre - 1 novembre 1987
Datazione
1987 - 19-04-1988
Livello
Unità archivistica
Segnatura
Segnatura:
FPL 1.5 b.7 u.35
Contenuto
Documenti relativi alla quinta edizione del Festival arte elettronica di Camerino 1987 con la direzione artistica di Vittorio Fagone, coordinamento televisione Gianni Blumthaler, coordinamento computer graphics Rinaldo Funari, coordinamento musica Nicola Sani. Si conserva una lettera di Vittorio Fagone del 17 agosto 1987 a Rinaldo Funari con allegato il piano di lavoro per il Festival, il programma dettagliato della manifestazione, la rassegna stampa rilegata e con ritagli sciolti. In un sottofascicolo sono raccolti i materiali di lavoro con schede e informazioni sugli artisti e le società selezionate per l'edizione e indicazioni manoscritte: "Il solista" di Alighiero & Alessandro RVR, "Videossessioni" di Altair4, "Grado zero" di Fabio Belletti (schede su "Intervallo" insieme a Nino Iorfino e Guido Tabone e "Crossing" con Daniele Barbieri e Guido Tabone ma anche corrispondenza, ritagli stampa, biografie degli artisti, lettera di Belletti del luglio 1987 con allegata una possibile intervista per la rivista «Computer grafica e applicazioni», scheda del progetto "Stories" del 23 giugno 1987, una copia di «Digital copy image» del Circolo culturale News a cura di Fabio Belletti e Pierluigi Vannozzi), "Rumore bianco" di Giancarlo Bocchi, presentazione e schede di alcuni lavori della Bucolo computer graphics di Mario Bucolo, cartellina di presentazione della società Equart (con schede sull'opera "Digitale" e biografie degli autori Paola Pazzaglia, Alessandro Attanasi, Daniele Bergamini e Sergio Curadi), scheda di Matjaz Hmeljak e dei suoi lavori "Cuts" e "6 pixel for Zajec", "Lovers" di Enrico Marotta, presentazione della società Mox & Fox di Matteo Antonelli e dei suoi lavori "Fermo posta" e "Il viaggio" con Guido Favaro, scheda dello studio Pontaccio, scheda su Anna Ronconi, presentazione degli stage organizzati dalla Softhema per l'edizione di Camerino '87, scheda di "1977/1984" firmata da Lorenzo Taiuti e Franco Masotti.
Consistenza
Consistenza:
47 documenti
Note
Nel programma diverse rassegne: "Televisione europea e nuove tecnologie" a cura di Gianni Blumthaler, "Raidue: la nuova linea grafica" con la direzione artistica di Mario Sasso, "Il pulsante leggero 87: compilation di computer graphics e computer art italiana" a cura di Rinaldo Funari, "Computer graphics international" con la collaborazione di Daniela Bertol, Cristiana Fantoni, Franco Masotti e Claudia Ricci. La rassegna di Funari era così suddivisa: "Opere inedite 1987" ("Life on Mars" di Alighiero & Alessandro RVR, "Videossessioni" di Altair4, "Crossing" di BBT ovvero Belletti Barbieri e Tabone, "Grado zero" di Belletti e Tabone, "Percorsi" di Daniela Bertol, "Cuts" e "6 pixel for Zajek" di Matjaz Hmeljak, "Là" di Fabrizio Savi), "Produzioni di opere inedite in tempo reale" ("Il viaggio" di Matteo Antonelli e "Il giardino d'inverno" di Anna Ronconi), "Presentazione di immagini fisse elaborate al computer" ("Architetture" di Daniela Bertol, "La nascita,...la giovinezza" di Ida Gerosa, "Frammenti" di Pier Matì), "Soft love" compilation italiana di produzioni realizzate nel 1986-1987, "Camerino 86...ed oltre" raccolta di lavori prodotti per il Festival 86 e di produzioni della primavera 1987 con interviste a Cocuccioni, Fagone, Funari, Roberto Pantanetti e Mario Sasso, "Semi di luce" della manifestazione di Salerno 1987.

Gruppi

Persone

Enti