Centro nuove tecnologie e immagine creativa

Titolo
Centro nuove tecnologie e immagine creativa
Datazione
05-04-1995 - 21-05-1997
Livello
Unità archivistica
Segnatura
Segnatura:
FPL 1.13 b.14 u.75
Contenuto
Il fascicolo conserva la documentazione relativa alla creazione del Centro nuove tecnologie e immagine creativa presso la biblioteca comunale "Carlo Levi" di Genzano e alle diverse attività organizzate nel 1995. Nel primo sottofascicolo: curricula di Rinaldo Funari e dell'Associazione culturale 'Il pulsante leggero', dattiloscritto "Nuove tecnologie e immagine creativa. Centro diretto da Rinaldo Funari" [s.d.] che comprende la presentazione del Centro e il programma dei corsi di computer grafica, il cv di Rinaldo Funari e un suo testo (senza titolo, con incipit: "Software è il titolo della prima mostra di Computer art tenutasi al Jewish Museum di New York nel 1969"), brochure d'invito alla presentazione del Centro e dei corsi (Genzano di Roma, 18 novembre 1993), dattiloscritto "Sistema bibliotecario dei Castelli romani. Nuove tecnologie e immagine creativa" in cui si parla dell'attivazione dei corsi per l'anno 1994/1995. Lettera del sindaco di Genzano al presidente dell'Associazione tecnologie e creatività del 5 dicembre 1996 per la partenza delle attività per l'anno 1997 lettera di Rinaldo Funari al sindaco di Genzano del 21 maggio 1997 con allegati gli elenchi dei materiali messi a disposizione della biblioteca "Carlo Levi" per il potenziamento del Centro (nella lettera si parla di computer e apparecchiature, 94 videocassette U-matic e betacam, 92 VHS, libri, riviste e cataloghi ma gli elenchi allegati hanno consistenze differenti). Nel secondo sottofascicolo: cartellina con i materiali del convegno "La biblioteca di ente locale tra identità e conflitto: il caso dei Castelli romani" (21 marzo - 13 aprile 1995) con la brochure con il programma delle diverse giornate, la locandina della rassegna all'interno della manifestazione "1985-1995. Dieci anni di computer grafica italiana applicata alla ricerca artistica" (Genzano, biblioteca "Carlo Levi", 5-15 aprile 1995), pieghevole e dattiloscritto su carta intestata del Centro con il testo "Epiphaneia. Ricerca estetica e tecnologie" di Mario Costa, testo di Rinaldo Funari del 5 aprile 1995 "1985-1995. Dieci anni di computer grafica italiana applicata alla ricerca artistica", comunicato stampa. La rassegna è stata ospitata successivamente in altre manifestazioni: brochure di "Confluenze. Gesto, suono, immagine" (Genzano, 3-16 maggio 1995) con la rassegna "Computer e video arte. Il panorama delle produzioni italiane e straniere degli ultimi 10 anni", "Terni in media" (Terni, 23-25 giugno 1995) di cui si conservano il comunicato stampa e la brochure con il programma (che comprende la proiezione "Dieci anni di Computer grafica italiana" e il convegno "Multimedia ed arte: da custode del passato a nuovo strumento creativo" coordinata da Rinaldo Funari), "Metamorfosi. Animazione e arti visive dalla cinepittura alla Computer art" (Roma, Università "La Sapienza", 29-30 novembre 1995) con il pieghevole del programma e un comunicato stampa (Funari presenta "La computer graphics italiana degli anni '80 e '90"), durante il XI convegno nazionale grafica e musica con il personal computer (Barcellona P.G., Roma, Prato, Bologna, Milano, Firenze, 26 novembre - 3 dicembre 1995) si svolgerà il convegno "Nuove tecnologie multimediali. La realtà del virtuale" (Barcellona P.G., 2 dicembre 1995) che vede come relatori Cristiana Fantoni e Rinaldo Funari (si conserva l'invito, il programma, il dattiloscritto "Intelligenza artificiale" di Carmelo Genovese, direttore del CRAUS del novembre 1995, alcuni materiali sul centro di ricerca CRAUS e su Genovese, rassegna stampa).
Consistenza
Consistenza:
23 documenti
Criteri di ordinamento
Il fascicolo è suddiviso in due sottounità: 1. Corrispondenza 2. Attività.
Note
Il Centro nuove tecnologie e immagine creativa è promosso nell'ambito del Centro di documentazione tecnologica del sistema bibliotecario dei castelli romani, con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma. Sarà diretto da Rinaldo Funari con la collaborazione di Cristiana Fantoni. Nella brochure con il programma della rassegna "Metamorfosi" un testo di Rinaldo Funari e il dettaglio delle opere presentate nella compilation: "Voyager" di Adriano Abbado (1984, 5'), "Omaggio a Mondrian" di Paolo Uliana (1985, 1'09''), "Strip" dei Giovanotti mondani meccanici (1985, 12'30''), "Hi tech fresco" di RKO video (1986, 6'45''), "Il solista" di RVR (1987, 1'20''), "Là" di Fabrizio Savi (1987, 5'50''), "Il sogno di Peano" di Softhema (1987, 7'10''), "You turned the tables..." di Rko video (1987, 4'), "Digitale" di Equart (1988, 5'45''), "Clip" di Ranuccio Sodi (1988, 5'20''), "Videossessioni" di Altair4 (1988, 3'40''), "Carmen" di Colour Factory (1989, 5'45''), "Footprint" di Mario Sasso e Nicola Sani (1990, 3'20''), "Form in progress" di Correnti magnetiche (1990, 4'30''), "Enigmatic Ages" di Correnti magnetiche (1991, 4'30''), "Columbus Egg" di Correnti magnetiche (1992, 1'30''), "Yun, lo spirito dell'aria" di Frame by Frame (1993, 6'40''), "Paul Klee" di Robert Chrosciski (1993, 7'20'') e "Domani...magari" di Altair4 (1993, 5').

Gruppi

Persone

Enti