Versi per uno spettro e Ascolta la Ciociaria 1944-1951

Titolo
Versi per uno spettro e Ascolta la Ciociaria 1944-1951
Tipologia titolo
originale
Datazione
1944 - 1951
Livello
Unità archivistica
Segnatura
Segnatura:
FLDL 3.1 b.54 u.9
Contenuto

I fogli manoscritti erano conservati all'interno di un cartoncino titolato "Versi per uno spettro. Nuovi versi" contenuto in una busta di carta con la scritta a mano "Manoscritti delle poesie raccolte in 'Versi per uno spettro' e 'Ascolta la Ciociaria' 1944-1951". Nella stessa busta delle altre poesie manoscritte all'interno di un cartoncino "ottobre 1940 - ottobre 1944".

1. "Versi per uno spettro. Nuovi versi" conserva un indice manoscritto delle poesie raggruppate in quattro nuclei (da I a IV) e le bozze delle poesie in diverse stesure.

Parte I: Si tratta della raccolta Cantari di Ciociaria con una poesia di Sillabario.

1. Ascolta la Ciociaria: della poesia si conservano fogli con appunti, abbozzi e prime versioni (raccolti all'interno di un foglietto ripiegato con scritto "Appunti per una Ode alla Ciociaria" marzo 1950"), bozza ms e dt con correzioni manoscritte della prima stesura, bozza dt con correzioni manoscritte della seconda stesura;

2. Lettera d'estate a Peppe: nove fogli con diversi abbozzi e versioni della poesia (fino a quella pubblicata);

3. Solleone alle Rene: dattiloscritto con correzioni ms;

4. Mattina a Sperlonga: due bozze ms;

5. San Felice Circeo (il titolo definitivo sarà Monte Circeo): due bozze ms;

6. Campodimele (poi Marzo a Campodimele): due fogli ms con diverse stesure;

7. Risveglio in una casa sulla via Appia (poi Risveglio sulla via Appia): una stesura manoscritta. La poesia, presente nel libro, non è elencata però nell'indice manoscritto conservato nel fascicolo;

8. Alleluja sul mare di Terracina: due fogli con poesia dattiloscritta con correzioni ms e altra versione ms;

9. Domenica 1945 a Cassino: due foglio con due versioni ms e una dattiloscritta con correzioni ms;

10. Alba a Nemi (si tratta di Cartoline da Nemi): due fogli ms con diverse versioni.

Della prima parte, rispetto all'indice, manca Fa giorno a Fondi.

Parte II: si tratta di Stanze.

11. Poema in ottobre (si tratta di Epigrafe per un addio): tre versioni manoscritte;

12. La mano t'insegue (ovvero La tua mano m'insegue): tre fogli manoscritte con quattro versioni;

13. Il mio fiore, il tuo miele: 4 fogli manoscritte con diverse bozze;

14. Per un inganno ("Così gli altri ingannando"): tre fogli con versioni diverse del testo. Altro titolo "Per ogni volta";

15. A te non piacque (si tratta di Il fiore e la brace): due versioni del testo col titolo "Un'altra volta là dentro (Ti fa nuovo il sorriso)". "A te non piace" è il titolo nell'indice;

16. Ci duole quanto la vita (ovvero Nè frutto nè lagrima): due bozze ms;

17. Discorso d'aprile in inverno (si tratta di Già furono gli anni): 5 fogli ms con diverse versioni;

18. Appuntamento (ovvero Un ventaglio di parole): un foglio con abbozzi e versioni del testo;

19. Racconto d'inverno: tre fogli con appunti, abbozzi e testo;

20. La notte del sabato: un foglio con diverse versioni;

21. E' sempre ieri: tre fogli con diverse versioni e appunti. Sul retro di un foglio 4 versi dattiloscritti di "Requiem per Renata" (si tratta di "Per Donata Ridenti" ma i versi sono differenti dalla versione pubblicata);

22. Evento non fui: una bozza manoscritta (non presente nel libro).

Parte III: si tratta di "pigrafi e di una poesia di Sono uno di voi.

23. Vagabondo eterno: tre fogli con diverse versioni (non sembra presente nel libro);

24. "Requiem per Donata": 7 fogli con diverse versioni della poesia. Su un foglio la data "Ariccia, 29 ottobre 1951";

25. Requiem per Luzio: 7 fogli manoscritti con appunti, abbozzi e versioni della poesia. Su un foglio "In morte di Luzio Fusco, appunti del 1929";

Rispetto all'indice manca Per gli uccisi alle Fosse Ardeatine, Epigrafe per uno sconosciuto e Per un fiato alla nuca.

Parte IV: si tratta di Sono uno di voi.

26. Poema di famiglia (ovvero Famiglia chiusa): abbozzi e 4 versioni del testo, uno col titolo "Volti familiari". Sul retro di uno dei fogli abbozzo probabilmente di un'altra poesia;

27. Scritti sul muro di casa (nell'indice il titolo è "A lapis sul muro di casa"): due bozze ms (non presente nel libro);

28. Tu credi a Sirio: una bozza manoscritta e una dattiloscritta con numerose correzioni ms (non presente nel libro);

29. Sospiro e reliquia (si tratta di Restituire al mittente): un foglio con due bozze ms;

30. Capovento: 4 bozze manoscritte (non presente nel libro);

31. Partita a dadi: altro titolo "Se torni, o mia voce", due bozze ms (non presente nel libro);

32. Conversazione familiare: due versioni ms e due dattiloscritte con correzioni ms. Altro titolo "Conversazione notturna";

33. A me per non reputarmi buon cittadino (si tratta di A L. che si reputa buon cittadino): due fogli manoscritte con diverse versioni;

34. E' venuto l'odore di novembre (ovvero Per un novembre dimenticato: tre bozze manoscritte.

 

2. "ottobre 1940 - ottobre 1944" conserva i manoscritti delle seguenti poesie:

35. Canzonetta per un album (2 bozze)

36. Omaggio a Seurat (2 bozze, la poesia è contenuta nella sezione Album di Sono uno di voi)

37. Stagioni per un album (due bozze)

38. Elogio della poesia (diverse versioni, tra cui la prima e seconda stesura con la data 2-6 luglio 1949. Insieme erano conservati anche due fogli con i versi de "La prima parola")

39. Risposta a una domanda

40. poesia senza titolo (incipit "Di casa in casa i morti vanno").

Consistenza
Consistenza:
110 documenti ca.