Presentazioni e introduzioni a cataloghi e libri d'arte
- Titolo
- Presentazioni e introduzioni a cataloghi e libri d'arte
- Datazione
- 18-10-1945 - 1982, con documenti s.d.
- Livello
- Unità archivistica
- Segnatura
- Segnatura:
- FLDL 3.3 b.63 u.44
- Contenuto
Il fascicolo conserva i cataloghi di mostre e le brochure di artisti con le presentazioni scritte da LdL; è suddiviso in due sottounità:
1. Stampati:
1. Mostra dei pittori Stanislao Lepri e Antonio Vangelli (Roma, Studio La finestra via di Porta Pinciana, 18 ottobre-5 novembre 1945): pieghevole
2. Mostra di pittura di A. Burri (Roma, La Margherita via Bissolati 12, inaugurazione 10 luglio 1947): pieghevole. Oltre al testo di LdL anche uno di Leonardo Sinisgalli
3. Aldo Pagliacci (Roma, Galleria dell'Obelisco via Sistina 146, inaugurazione 1 aprile 1950): pieghevole
4. Pagliacci (Milano, Galleria del Naviglio via Manzoni 45, 7 gennaio-9 febbraio 1951): pieghevole
5. Gigotti (Milano, Galleria S. Fedele piazza S. Fedele 4, 3-18 febbraio 1951: pieghevole
6. Giuseppe Viviani (Roma, Il Pincio piazza del Popolo 19): catalogo edito da De Luca, 1951 in duplice copia con il testo dal titolo "Romanzo di Viviani"
7. Magritte (Roma, Galleria dell'Obelisco via Sistina 146, dal 19 gennaio 1953): pieghevole
8. Bruno Caruso (Roma, Galleria dell'Obelisco via Sistina 146, dal 14 aprile 1953): pieghevole con invito
9. Antonietta Raphaël tra Mafai e Scipione: testo manoscritto dal titolo Antonietta Raphaël (datato Fondi, novembre 1983) e testo a stampa (estratto, probabilmente, da Scritti in onore di Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1983)
10. Enotrio Pugliese: catalogo della mostra (Roma, Comitato manifestazioni artistiche di Catanzaro, aprile 1955) con testi di LdL e Domenico Purificato; si conserva anche il dattiloscritto "Enotrio venuto dalla Calabria" con nota manoscritta "i soliti critici che non sanno vivere"
11. Mario Lattes (Roma, Galleria la Tartaruga via del Babuino 196, dal 9 gennaio 1957): pieghevole e manoscritto
12. Pasquarosa (Roma, Galleria Russo piazza di Spagna, 20-30 marzo 1958): pieghevole con dedica dell'artista a De Libero
13. Sciavarrello (Roma, Galleria dell'arte La Feluca via Frattina 38, 5-21 marzo 1959): pieghevole in doppia copia e dattiloscritto con alcune correzioni manoscritte
14. 23 ritratti di Leonardo Sinisgalli (Roma, Ferro di cavallo via Ripetta 67, dal 14 dicembre 1962): due copie del pieghevole, una con una dedica manoscritta di De Libero datata Roma, dicembre 1962
15. Alberto Oldoini (1969): catalogo con opere incompleto (solo un foglio ripiegato), testo manoscritto e testo definitivo dattiloscritto datati luglio 1969
16. Franco Villoresi (Firenze, La Gradiva via dei Servi 11, 27 novembre-10 dicembre 1974): catalogo in duplice copia e dattiloscritto con correzioni manoscritte datato aprile 1974
17. Franco Gentilini (Roma, Rossana & Giovanna via Margutta 17, dal 26 febbraio 1975): catalogo e dattiloscritto con correzioni ms. datato gennaio 1975 Beata gioventù di Gentilini
18. Colombotto Rosso: pieghevole s.d. in duplice copia
19. Enrico Berardinone: pieghevole s.d. in duplice copia.
2. Bozze:
20. Testimonianza: 10 fogli manoscritti con numerose varianti del testo, dattiloscritto. Il testo viene pubblicato in Bruno Caruso, Sei incisioni (Roma, Il Torcoliere, 1957)
21. Enrico Galassi: si conserva un testo manoscritto con numerosi ripensamenti e cancellature e una variante dattiloscritta in stile epistolare (incipit "Caro Enrico, ti attendevo proprio qui, a questa decisione di far conoscere i tuoi quadri"); altro testo dattiloscritto con correzioni manoscritte. Si potrebbe trattare del testo "Testimonianza" in Enrico Galassi (Viareggio, Quaderni di Bottega dei Vageri, 1960) oppure dell'introduzione a Enrico Galassi, Disegni 1928-1940 (Roma, Edizioni del Grifo, s.d.)
22. L'amatore di stampe: del testo si conservano diversi fogli manoscritti con appunti, anche di altri progetti di scrittura, e varianti e il testo dattiloscritto. Si tratta del testo pubblicato in Catalogo n.120. Incisioni originali italiane e straniere dell'800 e moderne (Reggio Emilia, Libreria antiquaria Prandi, 1962)
23. Nunzio Gulino: dattiloscritto datato luglio 1969. Dovrebbe trattarsi del testo per il catalogo della mostra personale (Torino, Galleria Laminima, settembre 1969)
24. Umberto Mastroianni: dattiloscritto datato 20 ottobre 1972 con alcune correzioni ms. Dovrebbe trattarsi del testo Mastroianni in poesia in Umberto Mastroianni, Vento furente (Roma, Romero, 1972)
25. Simonetta Brandi: dattiloscritto con titolo manoscritto. Dovrebbe trattarsi del testo per il catalogo della mostra personale (Roma, Galleria I Volsci, 18-31 gennaio 1972)
26. Nino Bertoletti artista contumace: un dattiloscritto con alcune correzioni ms. e datato gennaio 1974; solo prima pagina di altro manoscritto "Artista contumace" con variante. Si dovrebbe trattare del testo in Nino Bertoletti (Roma, Ente Premi Roma, 1974)
27. Colacicchi: manoscritto e sua trascrizione dattiloscritta con successive correzioni ms. (datati Patrica, 8 agosto 1974). Si tratta del testo per il catalogo della mostra (Anagni, Palazzo comunale, 5 settembre-5 ottobre 1974)
28. Luigi Coppa: dattiloscritto con alcune correzioni ms. datato febbraio 1975, probabilmente per il catalogo della mostra personale (Roma, Galleria Toninelli, aprile 1975)
29. I silenzi di Assadour (settembre 1977): dattiloscritto con alcune correzioni ms. Si tratta del testo introduttivo al volume a cura di Giuseppe Appella Disegni di Assadour (Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1977)
30. [Prima è il disegno]: dattiloscritto con il testo (datato Patrica, 18 agosto 1978) e altri due fogli dtt. con varianti per l'introduzione al volume Franco Gentilini, Matite, inchiostri e acquerelli (Roma, Edizioni del maestro dell'ES, 1978)
31. Nunzio Gulino: all'interno di un catalogo di mostra dell'artista (Torino, Galleria d'arte moderna Viotti, 13-26 maggio 1972) si conservano un testo manoscritto, un'altra variante con appunti e tappe di vita dell'artista (su carta intestata della Galleria d'arte Astrolabio di Roma). Dovrebbe trattarsi dell'introduzione al volume Le acqueforti di Nunzio Gulino (Pesaro, Edizioni della Pergola, 1978)
32. La solitudine dei colori: manoscritto con fogli numerati e diverse varianti, dattiloscritto, forse incompleto, con variante successiva e alcune correzioni manoscritte (i fogli sono conservati in una cartellina della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori). Si tratta della presentazione al catalogo della mostra di Mario Palma (Frosinone, Sala mostre EPT, 26 marzo-5 aprile 1979)
33. Una creazione pura: testo dattiloscritto con appunto manoscritto per il libro curato da LdL e Giuseppe Appella, Nino Ricci (Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1980)
34. Quante storie per un Edolo Masci: due dattiloscritti con piccole varianti per il testo a cura di Mariasilvia Zanini, Edolo Masci. Collezioni Zanini (Roma, 1982).
- Consistenza
- Consistenza:
- 60 documenti
- Criteri di ordinamento
- Due sottounità: 1. Stampati 2. Bozze
- Note
Le informazioni di pubblicazione dei testi in bozza sono tratti dalla bibliografia di Borrador. I fogli manoscritti de "L'amatore di stampe" sono conservati all'interno della brochure d'invito alla inaugurazione della mostra su Corrado Cagli (Roma, PANART viale Buozzi 107, 9 dicembre s.a. [post 1975]). Il volume Lo studio d'artista, cinque incisioni di Lorenzo Indrimi (Roma, 1967), il catalogo della mostra Colacicchi: mostra antologica (Anagni, 1974), il volume Disegni di Assadour (Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1977) e Gentilini, Matite, inchiostri e acquerelli (Roma, Edizioni del maestro dell'ES, 1978) sono conservati in Biblioteca.