Mafai
- Titolo
- Mafai
- Datazione
- 1939 - 1973
- Livello
- Unità archivistica
- Segnatura
- Segnatura:
- FLDL 3.3 b.64 u.53
- Contenuto
Il fascicolo originale raccoglie all’interno di una cartellina marrone testi, materiali, rassegna stampa e appunti sull’artista Mafai, principalmente per l’organizzazione della mostra “Omaggio a Mafai” (Roma, Galleria La nuova Pesa, via del Vantaggio 46, inaugurata il 24 novembre 1967). I documenti sono organizzati in sotto unità:
1. E’ andata sempre così per Mafai: all’interno della brochure “Franco Bottari” (Roma, Galleria Il Carpine, via delle Mantellate 30) con testi di Emilio Garroni e Ruggero Zangrandi si conservano due fogli con appunti manoscritti, una prima bozza del testo manoscritta, una versione del testo dattiloscritta e il ritaglio stampa con la stesura definitiva (pubblicato su «il Bimestre» s.d.).
2 Il mio amico Mafai: i documenti sono conservati all’interno della brochure della mostra “Mafai” (Roma, La Tartaruga, via del Babuino 196, inaugurato il 3 dicembre 1959) con elenco delle opere esposte e testo di Attilio Bertolucci. Manoscritto numerato da 1 a 22 (mancante pagina 6) e indicazione “segue” con altri due fogli; copia fotostatica di un dattiloscritto del testo e dei testi Via Scipione, Per Mafai è andata sempre così, 800 e 900 a Roma – Mafai e Scipione e Roma in pittura (probabilmente per il libro Cronaca bianco e nero).
3. Rassegna stampa ante 1967: ritagli stampa, brochure di mostre dell’artista e altri materiali. Si segnala: catalogo della mostra Mario Mafai (Venezia, Arcobaleno, agosto 1939) con testo di Carlo Ludovico Ragghianti, copia fotostatica della lettera di Mafai a De Luca dell’8 gennaio 1950, brochure della mostra Mafai (Roma, Studio d’arte Palma, 1951) con testo di Argan, inserto Arte della rivista «Vie nuove» con Omaggio a Mafai di Raffaele de Grada (1965), brochure della mostra Mario Mafai (Milano, Galleria 32, via Brera 6, 21 novembre – 10 dicembre 1967) con testo di Raffaele de Grada.
4. Organizzazione della mostra La nuova Pesa 1967: materiali, appunti, corrispondenza relativa all’organizzazione della mostra. Si conserva il quadernino con titolo manoscritto “Mostra di Mafai” con le prime cinque pagine riempite con appunti su collezionisti, mercanti e altri dati per il catalogo della mostra; pieghevole d’invito alla mostra, fogli con appunti manoscritti, due elenchi con i nominativi dei collezionisti dei quadri e dei disegni di Mafai; lettera dell’Ufficio arti figurative della Direzione centrale DC all’onorevole Franco Evangelisti del 19 ottobre 1967 con il resoconto della riunione e l’allegato elenco dei membri del Comitato d’onore e del Comitato promotore della mostra (Libero de Libero è nel Comitato promotore e tra i nominativi per i testi del Catalogo della mostra). Si conservano anche due ritagli stampa relativi alla mostra.
5. Rassegna stampa post 1967: 2 ritagli stampa, uno del 1968 e uno del 1973 sull’artista.
- Consistenza
- Consistenza:
- 45 documenti