Articoli di Piero Torriano sulla I Quadriennale (vol. 1, cc. 58-59)

Autore
Torriano, Piero
Livello
Sottounità archivistica
Datazione
1931 - 14-06-1931
Tipologia di unità bibliografica
articolo in periodico
Contenuto

8 articoli di Piero Torriano sulla I Quadriennale, carte 58-59:

c. 58v
La prima Quadriennale d'arte nazionale a Roma, «L'Illustrazione italiana», 11 gennaio 1931. Immagini: "l'ingresso dell'Esposizione con la vetrata luminosa del Cappellin che riproduce il cartellone (architetto Mario Romano)"; "l'organizzatore della prima Quadriennale, on. C.E. Oppo, dà le ultime istruzioni per il collocamento delle opere nelle diverse sale"; "una fuga di Sale: in primo piano, La Galleria delle Nicchie, con le sculture di Alberto Martini"; "la cerimonia inaugurale dell'Esposizione. I Reali ascoltano il discorso del ministro dell'educazione on. Balbino Giuliano. A sinistra della Regina, le ambasciatrici di Francia e d'Inghilterra e la contessa Leonardi; a sinistra del Re le LL.EE. Federzoni e Giuriati - 5 gennaio"; "accompagnato dal conte di San Martino e dell'on. Oppo, S.E. Mussolini visita l'Esposizione nel giorno della 'vernice' - 3 gennaio"; "la mostra retrospettiva di Spadini"; "vetrata luminosa del Cappellin (disegno di Mario Romano) nel vestibolo d'ingresso"; "motivi decorativi della Rotonda centrale. Vetri soffiati del Venini su disegni del Martinuzzi"; "il Giardino d'Inverno nel centro dell'Esposizione"; "la Sala degli Accademici: in primo piano, sculture e disegni di Wildt; "uno scorcio della Rotonda centrale"
"Cronache d'arte", Note alla I Quadriennale, «La Casa bella», gennaio 1931 su: Carrà, Soffici, Tosi, Casorati. Immagini: Ardengo Soffici, Autoritratto, Febbraio; Carlo Carrà, Casa abbandonata, Estate; Artuto Tosi, Albano Laziale; Felice Casorati, Ragazze a Nervi, Studio per Giuseppina

c. 59r
"Cronache d'arte", Note alla I Quadriennale, «La Casa bella», febbraio 1931 su: Sironi, Carena, Ferrazzi, Socrate, Bartoli, Semeghini, De Pisis. Immagini: Ferruccio Ferrazzi, L'Idolo del Prisma; Amerigo Bartoli, Ritratto di Carlo Socrate; Virgilio Guidi, Donna in attesa; Felice Carena, La finestra; Filippo De Pisis, Natura morta; Carlo Socrate, Paese; Mario Sironi, Famiglia
La prima Quadriennale d'arte nazionale. I. Pittori lombardi, piemontesi, liguri, «L'Illustrazione italiana», 8 marzo 1931. Immagini: Carlo Carrà, Il cancello; Felice Casorati, Mia madre; Esodo Pratelli, Estate; Alberto Salietti, Ragazza italiana; Giuseppe Montanari, Bimbo; Arnaldo Carpanetti, Morte di Francesco Ferrucci; Eso Peluzzi, Mattino; Artuto Tosi, Zoagli; Contardo Barbieri, Varigotti; Mario Sironi, La famiglia; Enrico Paulucci, Viale a Torino; Giuseppe Manzone, Barche; Donato Frisia, In giardino; Pietro Morando, Il mandriano
La prima Quadriennale d'arte nazionale. II. Pittori veneti, emiliani, toscani, «L'Illustrazione italiana», 29 marzo 1931. Immagini: Felice Carena, Bagnanti; Ardengo Soffici, Autoritratto; Raffaele De Grada, Pietramala; Filippo De Pisis, Marina; Nino Springolo, Ragazza; Pio Semeghini, La Giudecca; Ferruccio Scattola, Il Canale di Mazzorbo; Gianni Vagnetti, I fidanzati; Ennio Pozzi, Vecchio giardiniere; Angelo Zamboni, Giubbetto rosso; Gino Marzocchi, Ritratto di giovane donna; Virgilio Guidi, Bambino; Nino Bertocchi, Acqua blu; Mario Vellani Marchi, Case di pescatori; Dino Lazzaro, Uomini; Giorgio Morandi, Natura morta
"Cronache d'arte", Note alla I Quadriennale, «La Casa bella», marzo 1931 su: lombardi, piemontesi, liguri; veneti, emiliani, toscani; romani, napoletani, siciliani; italiani della scuola di Parigi. Immagini: Nicola Fabbricatore, Meriggio; Esodo Pratelli, Vecchio nido; Francesco Di Cocco, Composizione; Nicola Galante, Paesaggio; Pino Casarini, Bimba; Achille Funi, Trieste; Pippo Rizzo, Una sosta; Arnaldo Carpanetti, La morte di Ferruccio (sic); Albino Galvano, Estate

c. 59v
La prima Quadriennale d'arte nazionale. III. Pittori romani, napoletani, siciliani, italiani della scuola di Parigi, «L'Illustrazione italiana», 17 maggio 1931. Immagini: Amerigo Bartoli, Ritratto di Carlo Socrate; Carlo Socrate, A Villa Borghese; Ferruccio Ferrazzi, Trita del grano (particolare); Leonetta Cecchi Pieraccini, I figli; Scipione, Apocalisse; Giovanni Guerrini, Romagna; Giovanni Brancaccio, Giovinetta bionda; Antonio Barrera, La scarrozzata; A. G. Santagata, Cartone per affresco; Antonio Donghi, Donna alla toletta; Eva Quaiotto, Nudo di bambina; Emilio Sobrero, Campagna romana; Gisberto Ceracchini, Riposo; Franco Girosi, Paese; Michele Cascella, La caserma borbonica a Pescara; Manlio Giarrizzo, Teti; Domenico Colao, Georgica; Gino Severini, Gruppo di cose vicine e lontane
La prima Quadriennale d'arte nazionale. IV. Bianco e nero e scultura, «L'Illustrazione italiana», 14 giugno 1931. Immagini: Adolfo Wildt, Testa di Margherita Sarfatti; Arturo Martini, Maternità, Donna al sole; Romano Romanelli, Giano e la donna, Cristo crocifisso (particolare); Napoleone Martinuzzi, La donna del circo; Arturo Dazzi, Bambina al mare; Lorenzo Lorenzetti, Ragazzo che si tuffa; Bruno Innocenti, Lilia nuda; Michele Guerrisi, Nudo; Marino Marini, Testa femminile; Quirino Ruggeri, Ritratto; Attilio Selva, Bambino malarico; Nanni Servettaz, Maternità; Vitaliano Marchini, Fuochi spenti; Italo Rossi Ciampolini, Risveglio.

Segnatura
Segnatura:
ASQII.27 u. 1.58v-59v
Consistenza
Quantità:
8
Tipologia documentaria:
Ritaglio/i stampa
Lingua
Italiano

Quadriennali

Persone

Enti