Edizioni Elle Ci
- Titolo
- Edizioni Elle Ci
- Datazione
- 1974 - 1990. con docc. del 2002
- Livello
- Serie
- Segnatura
- Segnatura:
- FEL 2
- Contenuto
Elena Lacava inizia a dedicarsi al progetto delle edizioni Elle Ci negli anni Settanta, la prima pubblicazione è datata 1974 e si tratta delle Strutture di Estuardo Maldonado, cartella di serigrafie realizzate dall'artista in occasione della Quarta Biennale internazionale di grafica (Firenze, Palazzo Strozzi, 11 maggio - 30 giugno 1974), di cui nel fondo si conservano anche i materiali preparatori per la brochure con testi di Mirella Bentivoglio, accanto ad Elena Lacava in numerose delle iniziative delle Elle Ci prima, e della Galleria poi.
Nella prima sottoserie Gestione delle edizioni sono raccolti documenti riguardanti la gestione della casa editrice, carte intestate, loghi, timbri, elenchi e cataloghi dei materiali, foto delle opere, brochure di presentazione con i relativi materiali preparatori, manifesti e locandine oltre ai resoconti di tirature e vendite.
La seconda è quella delle Produzioni che conserva tutti quei documenti inerenti la realizzazione dei plurimi, testimonianza unica delle diverse tappe che portano fino all'opera compiuta.
Nella prima sotto-sottoserie Progettazione ed esecuzione, tutti i documenti relativi alle fasi preparatorie delle edizioni organizzati in fascicoli per titolo dell'opera secondo la loro data di pubblicazione, all'interno dei quali è possibile trovare la scheda tecnica dell'opera, bozze di progetti firmate dagli artisti, prime bozze dell'opera (come ad esempio per il libro Biblia pauperum di Lamberto Pignotti o Il cerchio dell'evocazione demoniaca di Luciano Caruso), corrispondenza con stampatori o altri materiali di lavoro.
Nella seconda sotto-sottoserie troviamo oltre quaranta Multipli originali, i plurimi, i libri-oggetto e gli esemplari numerati, una produzione che va dalle serigrafie di Maldonado alle strutture in legno di Nato Frascà e Bruno Conte, dalla Spirale in perspex di Sara Campesan al Personaggio di Tomaso Binga, dalle acqueforti di Anna Romanello ai libri cartacei come la Biblia pauperum di Pignotti.
Per ogni edizione è stata creata una scheda "opera" nell'ordine cronologico di pubblicazione con titolo, autore e descrizione tecnica dell'esemplare conservato.
Le due sotto-sottoserie permetto di ricostruire, quasi interamente, la produzione della casa editrice Elle Ci attiva dal 1974 al 1988, con 46 realizzazioni che terminano con Per inciso di Gigliola Carretti (puntasecca su lastra di alluminio realizzata su carta Hahne-Muhle di Dassel).
Infine le Presentazioni pubbliche in gallerie, librerie, fiere, organizzate in fascicoli cronologici per evento, dal novembre 1974 al maggio 1990 (con un unico evento nel 2002) permettono di ricostruire anche l'intenso impegno di divulgazione del progetto editoriale di Elena Lacava e di tracciare idealmente una mappa geografica dei luoghi d'arte che dedicavano la loro attenzione ai libri-oggetto tra gli anni Settanta e Ottanta.
- Consistenza
- Consistenza:
- 4 buste, 5 scatole, cassettiera: 45 unità archivistiche, 41 schede opera
- Criteri di ordinamento
La serie è organizzata in tre sottoserie:
1. Gestione delle edizioni
2. Produzioni: a sua volta suddivisa in due sottosottoserie
- 2.1 Progettazione ed esecuzione
- 2.2 Plurimi originali
3. Presentazioni pubbliche
All'interno delle sottoserie le unità archivistiche sono ordinate cronologicamente.
- Note
In allegato alla scheda Fondo, un file con l'elenco completo delle produzioni dal 1974 al 1988.