Articoli su presentazione delle opere e preparativi della I Quadriennale (vol. 2, cc. 21-23)
- Livello
- Sottounità archivistica
- Datazione
- 22-10-1930 - 20-11-1930
- Tipologia di unità bibliografica
- articolo in periodico
- Contenuto
24 articoli e 2 trafiletti di immagini sulla presentezione e la selezione da parte della Giuria delle opere e i preparativi per la I Quadriennale, carte 21-23:
c. 21r
P. M. Bardi, Il mercato dell'arte moderna, «L'Ambrosiano», 22 ottobre 1930
Gli artisti toscani e la Quadriennale romana, «Corriere», 30 ottobre 1930
Attualità, «L'Arca», 28 ottobre 1930
Assenti, ciechi e sorpassati, «L'Arca», 28 ottobre 1930
Nomina delle giurie di accettazione alla prima Quadriennale romana, «L'Avvenire d'Italia», 28 ottobre 1930
Exclusively national exhibition, «Daily mail», 28 ottobre 1930
c. 21v
Margherita G. Sarfatti, Bilancio della mostra del '900 a Buenos Aires, «Il Popolo d'Italia», 24 ottobre 1930
Anacleto Margotti, Risvegli d'arte a Roma?, «Il Giornale dell'arte», 26 ottobre 1930
Lo sviluppo dei sindacati professionisti e artisti, «Il Mattino», 1 novembre 1930
c. 22r
Elettoralismo artistico, «La Fiamma», 1 novembre 1930
Domande, «La Fiamma», 1 novembre 1930
"Cronache d'arte", v. b., Pastelli, acqarelli e disegni in una mostra della Permanente, «Corriere della sera», 1 novembre 1930
Le opere ammesse alla Quadriennale di Roma, «Gazzetta di Venezia», 2 novembre 1930
Una lettera dell'on. Oppo per l'accettazione delle opere di artisti invitati alla Quadriennale, «Corriere», 8 novembre 1930
Gli artisti savonesi alla Quadriennale, «Il Giornale di Genova», 8 novembre 1930
22v
C.N.S.F.P.A., «Scuola media fascista», 9 novembre 1930
Le devote viste ai Cimiteri - L'arte al Monumentale - Riti e tradizioni - Pastello, acquarello e bianco e nero alla Permanente, «Il Regime fascista», 6 novembre 1930
Immagini:
Fervore di lavori al palazzo delle Esposizioni, "Al Palazzo dell'Esposizione, in via Nazionale, squadre di operai lavorano febbrilmente per trasformare le diverse sale che dovranno ospitare la Quadriennale", «Piccolo», 12 novembre 1930
I giornalisti romani visitano il Palazzo dell'Esposizione, "Ieri mattina un gruppo di giornalisti rappresentanti i vari giornali quotidiani di Roma e d'Italia si sono recati a visitare i grandiosi lavori che si stanno compiendo al Palazzo di via Nazionale per la Quadriennale", «Piccolo», 13 novembre 1930
23r
I lavori al Palazzo delle Esposizioni per la prima Quadriennale d'arte, «Piccolo», 12 novembre 1930
Luigi Belotti, La mostra alla Società storia ed arte. Lo scultore Vito Vaccaro, «Cronaca prealpina», 20 novembre 1930
La pedana dei lettori, «Le Arti plastiche« 16 novembre 1930
Giobia, Arte sacra e arte profana. Esiste nel '900 un'arte sacra? - Come si prepara la Quadriennale - Esempi di mecenatismo da imitare - Fotografia futurista, «Il Lavoro», 16 novembre 1930. Innagini: caricature di padre Semeria, Cipriano Efisio Oppo, Ugo Fleres, Filippo Tommaso Marinetti
23v
Importante riunione del comitato intersindacale - Mostra Colacicchi - Onorificenze a colleghi e artisti - Teatri, «Corriere», 14 novembre 1930. Immagine: G. Piombati, Cartello ufficiale per la Fiera dell'artigianato, indetta dal Consiglio dell'economia nazionale e dalla Federazione dell'artigianato
Arturo Lancellotti, La prima mostra internazionale d'arte sacra, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 12 novembre 1930. Immagine: Costantino Sciorsci, La disputa fra i dottori; Guido Marussig, Testa della Vergine (mosaico)
Alla Quadriennale romana, «Il Gazzettino», 13 novembre 1930.
- Segnatura
- Segnatura:
- ASQII.27 u. 2.21r-23v
- Consistenza
- Quantità:
- 26
- Tipologia documentaria:
- Ritaglio/i stampa
- Lingua
- Italiano, Inglese