Articoli di commento e critica alla mostra, sulla pittura, la scultura, le tendenze e le retrospettive dell'VIII Quadriennale (vol. 17, cc. 95-99)
- Livello
- Sottounità archivistica
- Datazione
- 13-01-1960 - 16-01-1960
- Tipologia di unità bibliografica
- articolo in periodico
- Contenuto
15 articoli di commento e critica alla mostra, sulla pittura, la scultura, le tendenze e le retrospettive dell'VIII Quadriennale, carte 95-99:
c. 95r
Duilio Courir, La VIII Quadriennale romana. Come un'estasi leopardiana nelle ultime opere di Licini, «Il Resto del carlino», Bologna, 13 gennaio 1960, articolo su: retrospettiva esemplare; dai paesaggi della gioventù alle "Amalasunte"; i soggiorni a Bologna, Parigi, in Svezia; silenzio d'oro; atmosfera inquieta. Immagine: Osvaldo Licini, Amalasunta
G. G., L'ottava Quadriennale. Le punte veramente felici di questa caotica rassegna sono costituite dalle belle retrospettive di Spazzapan e di Licini, «Avanti!», Roma, 15 gennaio 1960
c. 95v
L. C., Più di duemila opere in un centinaio di sale. Si incrociano due opposte tendenze alla Quadriennale d'arte di Roma, «La Provincia», Como, 14 gennaio 1960
Renzo Biasion, Isolette di poesia in una mostra oceanica, «Oggi», Milano, 14 gennaio 1960
c. 96r
Marcello Venturoli, Il gruppo più impegnato e rappresentato della mostra. I pittori del realismo nuovo alla VIII Quadriennale d'arte, «Paese sera», Roma, 14 gennaio 1960. Immagini: Renzo Vespignani, Linda e Kiss (part.); Renato Guttuso, Il cane
c. 96v
Ugo Moretti, Scultura inaugurata da Gronchi. La bellissima di Roma, «Rotosei», Roma, 15 gennaio 1960, articolo su: arte figurativa e astratta, Vespignani, Fazzini, Cagli, Tot, Scorzelli, Greco, Mazzullo, Bragaglia Guidi, Sciavarrello, mostra omaggio a Dante; Muccini, Guttuso, Gentilini, de Chirico; assente l'astrattismo maggiore di Santomaso, Corpora, Burri, Dorazio, Consagra, Vedova; Capogrossi, Brunori, Chighine, Dova, Montanarini, astrattismo sconfitto a Roma; Franco Miele, Virgilio Guidi; Attardi, Sughi, Calabria; Brindisi. Immagini: Pericle Fazzini, La strega d'oro; foto di una sala della VIII Quadriennale con la statua di Giovanni XXIII di Angelo Biancini e tre dipinti di Anna Salvatore; foto di una sala dell'VIII Quadriennale; foto di Carlo Levi con Toni Cibotto e Gea Pallavicini; Giuseppe Pirrone, Testa di Antonio Segni; foto della sala con opere di Ugo Attardi
c. 97r
Vito Apuleo, L'ottava Quadriennale romana. Uno sguardo alla pittura. II, «La Voce repubblicana», Roma, 15 gennaio 1960, articolo su: equilibrio, gioco di contrasti, gruppo romano, alcuni nomi. Immagini: Domenico Cantatore, Figura all'interno; Massimo Campigli, Le educande
c. 97v
Germano Beringheli, Migliaia di opere esposte a Roma. Un panorama essenzialmente eterogeneo alla Quadriennale d'arte figurativa, «Il Lavoro nuovo», Genova, 15 gennaio 1960. Immagine: Agenore Fabbri, Il mostro spaziale
Luciano Tempesta, Arte operaia, «Voce adriatica», Ancona, 15 gennaio 1960
c. 98r
Lionello Fiumi, Netta rivincita del figurativo, l'onesta pittura sempre valida, «Il Quotidiano», Roma, 15 gennaio 1960, articolo su Giovanni Malesci e altri
1 trafiletto sull'VIII Quadriennale
c. 98v
Silvano Giannelli, Pittura e scultura: mare mosso, «Il Popolo», Roma, 15 gennaio 1960, articolo su: polemica tra figurativo e astratto, premi
Marziano Bernardi, L'arte inutile, «La Stampa», Torino, 15 gennaio 1960
c. 99r
Piero Girace, "Critica conformista", Visita all'ottava Quadriennale nazionale d'arte di Roma, «Roma», Napoli, 15 gennaio 1960, articolo su: una mostra non è un museo, alla ricerca delle "cenerentole", mancato invito a molti bravi pittori napoletani. Immagini: Francesco Piccini, Figura; Gianfilippo Usellini, Il carnevale dei poveri
c. 99v
Angelo Della Massea, In giro per le sale della rassegna romana. L'arte di tradizione alla ottava Quadriennale, «Il Piccolo», Trieste, 16 gennaio 1960, articolo su: tono elevato della mostra, presenza dei giovani, partecipazione degli artisti triestini. Immagine: Virgilio Tramontin, Neve sul viale.
- Segnatura
- Segnatura:
- ASQII.27 u. 17.95r-99v
- Consistenza
- Quantità:
- 15
- Tipologia documentaria:
- Ritaglio/i stampa
- Lingua
- Italiano