Articoli di commento e critica alla mostra, sulla pittura, la scultura, le tendenze e l'omaggio a Dante dell'VIII Quadriennale (vol. 17, cc. 125-129)

Livello
Sottounità archivistica
Datazione
31-01-1960 - 11-02-1960
Tipologia di unità bibliografica
articolo in periodico
Contenuto

15 articoli di commento e critica alla mostra, sulla pittura, la scultura, le tendenze e l'omaggio a Dante dell'VIII Quadriennale, carte 125-129:

c. 125r

Felicita Riggio, Sguardo panoramico sulla Quadriennale, «Gazzetta del Sud», Messina, 31 gennaio 1960, articolo su: più di 2300 lavori, figurativi e astrattisti, retrospettiva della giovane scuola romana, velature luminose e pannelli trasparenti posti tra i quadri e statue creano un effetto sorprendente. Immagini: Fausto Pirandello, La scala; Francesco Messina, Beatrice; Enrico Prampolini, Composizione

c. 125v

Duilio Courir, La VIII Quadriennale romana. Pittori in retrospettiva, «Il Resto del carlino», Bologna, 4 febbraio 1960, articolo su: Birolli, Spazzapan, rassegna di Giacomo Balla, Cominetti e De Grada, realismo astratto

Franco Miele, "Mostre d'arte a Roma", «La Giustizia», Roma, 6 febbraio 1960, con un paragrafo su D'Amico, Quilici e Rambaldi

c. 126r

Giacomo Etna, "Periplo dell'VIII Quadriennale", Nascita e crisi della scuola romana, «La Sicilia», Catania, 5 febbraio 1960. Immagini: Mirko, Scultura; Enzo Assenza, Rodeo, 1959

c. 126v

Mario Novi, Mostre retrospettive alla Quadriennale. Le conquiste degli anni difficili, «Giornale del mattino», Firenze, 4 febbraio 1960. Immagini: Luigi Spazzapan, L'uomo tra le zucche; Enrico Prampolini, Maternità cosmica

c. 127r

Elda Fezzi, L'VIII Quadriennale, «La Provincia», Cremona, 6 febbraio 1960, articolo su: primo bilancio, troppa fitta di autori e opere, perplesso il visitatore, efficace panorama del fermento di 15 anni

Mario Monteverdi, Continua la visita alla Quadriennale di Roma. C'è anche un omaggio alla "Divina Commedia", «Corriere lombardo», Milano, 7 febbraio 1960, vengono menzionati, tra i vari artisti, Sassu, Purificato, Greco, Mazzullo e Migneco. Immagini: Ampelio Tettamanti, Paesaggio urbano; Tommaso Bertolino, Susanna

c. 127v

Renato Civello, Dialettica di valori all'VIII Quadriennale d'arte, «Corriere di Sicilia», Catania, 6 febbraio 1960. Immagine: Eliano Fantuzzi, Venezia - Venditrice di limoni

c. 128r

Mario Novi, Vecchi e giovani maestri alla Quadriennale. Una storia di crisi e di fervori, «Giornale del mattino», Firenze, 7 febbraio 1960. Immagini: Domenico Cantatore, Odalisca; Renato Guttuso, Il cane

c. 128v

Piero Scarpa, Dov'è l'autentica scultura all'ottava Quadriennale italiana?, «Il Messaggero», Roma, 9 febbraio 1960. Immagine: Vittorio Casetti, Laghetto nelle Dolomiti

L'VIII Quadriennale. Sangue nuovo, «La Provincia», Cremona, 11 febbraio 1960

c. 129r

R. G., "Arti figurative", «Il Giornale di Sicilia», Palermo, 10 febbraio 1960

Giorgio Mascherpa, Iniziamo la passeggiata nelle sale della Quadriennale, «L'Italia», Milano, 9 febbraio 1960, articolo su: i grandi maestri, da Messina a Carrà, da Cassinari a Vespignani, le novità di Campigli, sculture che somigliano a calchi umani di Pompei. Immagine: Renzo Vespignani, Ponte di ferro

c. 129v

Marco Valsecchi, Anche l'astrattismo cambia, «Tempo», Roma, 9 febbraio 1960

Carlo Barbieri, "Cronache d'arte", Pittori e scultori all'VIII Quadriennale, «Il Mattino», Napoli, 9 febbraio 1960. Immagine: Giovanni Brancaccio, Vecchi lumi.

Segnatura
Segnatura:
ASQII.27 u. 17.125r-129v
Consistenza
Quantità:
15
Tipologia documentaria:
Ritaglio/i stampa
Lingua
Italiano

Quadriennali

Persone

Enti