Purificato, Domenico
FONDI, 14/03/1915 - ROMA, 06/11/1984
Biografia
Dopo aver frequentato il liceo classico si dedica alla pittura. Nel 1934 si trasferisce a Roma dove conosce Libero de Libero che lo introduce
nell’ambiente artistico della Scuola Romana e lo incoraggia a esporre, nel 1936, alla Galleria La Cometa. Nel 1938 entra a far parte della redazione della rivista “Cinema”, dove collaborano
Luchino Visconti, Umberto Barbaro e Luigi Chiarini, partecipando alla polemica in favore del neorealismo. Espone nel 1942 alla Galleria di Roma, nel 1946 è in una mostra di pittori italiani a Varsavia e nel 1948 tiene una personale alla Galleria Giosi. Da questo momento è invitato a partecipare a rassegne nazionali e internazionali,
espone a sei edizioni della Quadriennale di Roma (dal 1943 al 1965) e a quattro edizioni della
Biennale di Venezia (dal 1948 al 1954). Nel 1972 viene nominato direttore dell’Accademia di Brera a Milano. Disegna scenografie e costumi per il teatro. Istituisce il Premio Fondi La Pastora per la drammaturgia e lo spettacolo. Contemporaneamente
interviene nel dibattito artistico
collaborando con giornali e riviste come
“Maestrale”, “Rinascita”, “La Fiera Letteraria”. Dirige il mensile “Figura”, suoi sono alcuni saggi teorici sull’arte come "La pittura dell’Ottocento italiano"
del 1959, "I colori di Roma" del 1965, "Callimaco, una pittura per l’uomo" del 1971, "Come leggere
un quadro" che esce postumo, nel 1985, un anno dopo la sua scomparsa.