Scordia, Antonio
SANTA FE', 16/08/1918 - ROMA, 12/08/1988
Biografia
All’età di tre anni si stabilisce a Roma con la famiglia. Tra il 1936 e il 1944 frequenta la scuola libera dell’Accademia di Francia e presta servizio militare sul fronte greco-albanese. Espone per la prima volta a Roma nel 1945 alla Galleria del Secolo. A partire dal 1947 si trasferisce in Argentina per due anni, tornato in Europa soggiorna a Parigi e a Londra. Nel 1952 partecipa alla Biennale di Venezia, dove sarà presente alle successive quattro edizioni. Nel 1948 espone alla Quadriennale di Roma,
prendendovi parte anche nel 1955, 1965, 1977 e 1986. Vince il premio internazionale Faenza per la ceramica nel 1952 e nel 1956 ottiene il premio
della Biennale di Venezia per il disegno. Dalla fine degli anni Cinquanta partecipa alle principali
rassegne internazionali di arte italiana a New York, Mosca, Copenaghen, Johannesburg, Chicago, Nuova Delhi, e compie viaggi in Egitto, Spagna, Stati Uniti e Grecia. Nella seconda metà degli anni Settanta soggiorna a Londra, espone a Roma e Palermo e collabora con Fellini per le scenografie del film "Satyricon" (1969). Del 1976 è la prima grande antologica organizzata dall’Ente Premi Roma a Palazzo Barberini cui faranno seguito le mostre
al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara e alla Pinacoteca di Macerata. Negli anni Ottanta espone a Roma alla Galleria Editalia e alla Galleria Banchi Nuovi e partecipa a rassegne di carattere storico come "Generazione anni Dieci" a Rieti, "Index" a Paternò e "L’astratto italiano e i suoi maestri degli anni ’50" alla Fondazione Michetti di Francavilla a Mare.