Giuliani Redini, Laura
ROMA, 12/11/1909 - ROMA, 01/04/1982
Biografia
Laura e Maria Letizia Giuliani hanno avuto una traiettoria artistica
e familiare parallela. Figlie di Giulio Cesare Giuliani (Viterbo, 1882 - Roma, 27 maggio 1954), il fondatore delle Vetrate d’arte Giuliani, uno dei più antichi laboratori artistici del vetro della capitale, e nipoti dell’artista decoratore Eugenio Cisterna, si sono formate lavorando fin dall’infanzia “a bottega” con il padre e il nonno. Successivamente seguono i primi corsi d’arte a Roma presso Palazzo Doria,
alla Scuola libera del nudo e all’Accademia di Belle Arti. All’inizio degli anni Trenta Cisterna decora con
la nipote Maria Letizia la cappella della famiglia Agnelli a Villar Perosa. Al 1934 risale l’esordio pubblico delle sorelle alla "Mostra femminile di belle
arti" al Circolo romano, importante occasione per entrambe. Negli anni successivi partecipano a varie edizioni della Quadriennale di Roma e frequentano l’ambiente artistico legato alla Scuola Romana, che le influenza particolarmente. Nel tempo l’attività delle sorelle si distingue: mentre Maria Letizia si dedica maggiormente alla decorazione sacra ad affresco, Laura è interessata a lavori di forte impatto materico, sperimentando particolarmente la tecnica dell’encausto. Al 1939 risale la mostra "Le pittrici Giuliani: Maria Laetitia e Laura", promossa dalla Casa
d’Arte Bragaglia, forse l’evento più importante della loro carriera. Nel 1952 Maria Letizia sposa il miniaturista e illustratore sardo Pino Melis. Due anni
dopo muore Giulio Cesare; questo evento segna la storia artistica delle figlie che da quel momento sono maggiormente coinvolte nella conduzione del laboratorio, realizzando grandi vetrate istoriate.