Bucarelli, Palma
ROMA, 16/03/1910 - ROMA, 25/07/1998

Biografia

Allieva di Adolfo Venturi e Pietro Toesca, si laurea nel 1931. Due anni dopo entra per concorso nell’amministrazione delle Antichità e Belle Arti. Nel 1939 diviene ispettrice alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, istituto del quale sarà poi soprintendente dal 1941 al 1975. Durante gli anni della guerra si adopera per il salvataggio e per la tutela delle opere d’arte conservate dalla Galleria, organizzando il loro spostamento nel Palazzo Farnese di Caprarola e poi a Roma a Castel Sant’Angelo. Nei trent’anni della sua direzione si dedica all’ampliamento delle collezioni e alla loro sistemazione secondo nuovi criteri museografici. La Galleria diventa vitale punto d’incontro aperto oltre che agli addetti ai lavori, agli artisti e al pubblico con conferenze, incontri, proiezioni. Inaugura un innovativo servizio di attività didattica e di promozione dell’Istituto, organizza importanti mostre dedicate al contemporaneo, tra cui nel 1954 la personale di Alberto Burri. La modernissima politica culturale di Palma Bucarelli la pone talora al centro di aspre polemiche. Protagonista della vita sociale e mondana della capitale, è autrice di numerosissime monografie, articoli e scritti.

Unità archivistiche

Documenti

Stampa