Mistruzzi, Aurelio
VILLAORBA DI BASILANO, 07/02/1880 - ROMA, 25/12/1960

Biografia

Figlio di proprietari terrieri, dopo iniziali studi classici e dopo aver conseguito, per volontà della famiglia, il diploma di agrimensore, frequenta la scuola di arti e mestieri “Giovanni da Udine”. Successivamente si trasferisce a Venezia e a Milano, lavorando con De Paoli, Pellini, Mazzucchelli e Butti. Nel 1908 è a Roma dove frequenta il corso di perfezionamento per la scultura e il primo corso di medaglistica. Risente dello stile liberty di quegli anni e trova in seguito più congeniali al suo tipo di lavoro i richiami novecentisti. L’opera più importante degli anni giovanili sono le diciassette statue allegoriche in marmo, di oltre due metri e mezzo di altezza, destinate a ornare la facciata del municipio di Udine. L’inizio degli anni Venti è il periodo più fecondo della sua attività, come si rileva nei monumenti ai caduti di Cividale e Pordenone, nei sei candelabri per la cappella Sistina, nella statua di Santa Rosa da Lima nella basilica del Santo a Padova, nel monumento a Ellero e nel tempietto ai caduti di Udine. Si dedica in seguito alla medaglistica ed esegue complessivamente trecentotrenta medaglie e monete, modellate con rara maestria in personalissime variazioni stilistiche che vanno dal classicismo al verismo all’astrazione. Tra le migliori, quelle dedicate a Dante, allo Scialoia, al cardinale Schuster, ai santi Tommaso Moro e Giovanni Fisher, a Pio XII, oltre alle numerose medaglie allegoriche da lui incise e coniate. Realizza inoltre la porta in bronzo della Cattedrale di Newark nel New Jersey e, all’età di 77 anni, il monumento equestre al generale Trujillo per Santo Domingo.

Unità archivistiche