Ponente, Nello
VELLETRI, 25/02/1925 - ROMA, 30/01/1981

Biografia

Studia all’Università La Sapienza di Roma, dove segue i corsi di Lionello Venturi di cui diviene collaboratore. Dalla seconda metà degli anni Cinquanta si occupa delle attività didattiche alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e organizza mostre su importanti artisti come Picasso (1953), Pollock (1958) e Modigliani (1959). Nel 1960 pubblica 'Peinture moderne. Tendances contemporaines' e nel 1965 'Le strutture del mondo moderno 1850-1900'. Nel 1974 gli viene conferita la prima cattedra creata in Italia per l’insegnamento di storia dell’arte contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma. Collabora con numerosi giornali e riviste d’arte. Come storico e critico allarga le proprie ricerche a diversi ambiti artistici: studia Cézanne, Klee, Modigliani, Magnelli e i movimenti artistici quali l’Impressionismo, il Simbolismo, l’Astrattismo, l’Informale, pubblicando alcuni saggi di grande importanza. Partecipa attivamente alla realtà artistica contemporanea impegnandosi personalmente al fianco di molti artisti, tra cui Perilli, Dorazio, Franchina, Santoro, Carrino, Mastroianni, Sanfilippo, Turcato, Consagra, Verga. Nel 1973 fa parte della commissione giudicatrice della X Quadriennale di Roma per la mostra 'Linee della ricerca non figurativa in Italia dal 1930 al 1965' e della Biennale di Venezia. Il suo ultimo impegno è la realizzazione della mostra 'Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980', inauguratasi a Palazzo delle Esposizioni dopo la sua morte. Nel 1982 gli viene dedicato un tributo nel convegno di studi 'Al vivo 2: generazioni a confronto', presso l’Università La Sapienza di Roma.

Livelli

Unità archivistiche

Documenti

Stampa